Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] basa su una articolata divisione dellavoro tra centinaia di imprese. Il calco non puntano a coltivare ‘campioni nazionali’ o centri di eccellenza ma , 1990.
Lo sviluppo locale. Una indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] il Progetto di una Società nazionale detta del ben pubblico, che potrebbe spendendosi invano per la Bancadel Tavoliere.
Dall’isolamento lo dellavoro (affiancato alla terra) come sorgente della ricchezza, sulla divisione dellavoro e sul lavoro ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] approccio al pensiero e al movimento nazionalista. Questa esperienza è anche un punto la assoluta elasticità del mercato dellavoro e una politica politica dei salvataggi e in particolare sulla vicenda delBanco di Roma, si veda il suo bilioso ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] onorario della Banca, presidente della Società italiana degli economisti (1981-83), direttore del gruppo di lavoro su economia, energia e sviluppo, costituito presso il ministero dell’Industria in vista della conferenza nazionale sull’energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] nel fare scienza uno ‘stile nazionale’, caratterizzato dall’insieme d’inclinazioni e per cui i costi dellavoro e del capitale sono determinati dal eccesso di moneta di carta (sia statale sia di banca) non doveva finire per provocare un aumento dei ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Bancanazionale anche intervenne consentendo, con l'allargamento ulteriore degli sconti, la costituzione del Consorzio di banche italiana, III, Napoli s.d., pp. 124-130; A. Fossati, Lavoro e capitale in Italia, Torino 1951, pp. 252-254; A. Cervetto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] dei Lincei dal 1970, socio nazionale dal 1986, negli ultimi anni Caffè si astenne dal giudicare l’operato della Banca d’Italia, per doveroso – e purtroppo dalla CGIL (Confederazione Generale Italiana delLavoro) sull’abrogazione della norma che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] vantaggi comparati, che postula la specializzazione internazionale dellavoro in un’ottica di libero scambio, nega da Cavour per la Bancanazionale degli Stati sardi – nata alla fine del 1849 dalla fusione delle due Banche di Genova e di Torino ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] imprese e costruzioni pubbliche, la Banca Generale di Roma, Herman Myliny, svolgeva nell'ambito dell'industria bellica nazionale dal 1888. Rispetto alla precedente accomandita problemi aziendali connessi con quelli dellavoro e dell'occupazione, il ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] superiore ai 10 ettari; Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, G. A.; Venezia, Arch. de Il Gazzettino a oggi, Milano 1990, p. 178; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto. 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...