FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e belle arti, istitutore e presidente della Bancapopolare 1645-1693), in Faenza, XXIII (1935), pp. 70, 81, 90; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 45, 59 s., 93, 96, 178 ss., 255 s., 335; D. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] di E. G., in Mitteilungen des Kunsthistorisches Istitutes in Florenz, XXVIII (1984), pp. 434-442; A. Mazza - L. Pasinelli, in Dal Correggio ai Carracci (catal.), Bologna 1986, pp. 501-506; L. Peruzzi, I dipinti antichi della BancapopolareMilano ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] un rappresentante della «sporcaccissima democrazia plutocratica», come scrisse Il popolo d’Italia il 22 ottobre 1922, il giorno della Archivio di Stato diMilano, Gabinetto di Prefettura, b. 632; Archivio storico Intesa Sanpaolo, Banca commerciale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] di poesie che ne elogiavano le virtù morali e "la bella avidità di rendere felici i popoli a lui commessi" (Tributo didi Toqcana e di quelli della Liguria al ducato diMilanobancadi sconto a Genova nel XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dell'Induno. Spiccavano fra di esse Un episodio del diluvio (Milano, Bancadi Legnano), pure dipinta per il le tentazioni del bozzettismo, grazie alla scelta di una controllata epica popolare e di un'atmosfera minacciosa dominata dal paesaggio vasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] pontificia per lo studio dei problemi della popolazione, della famiglia e della natalità e, Columbia frequentò inoltre i corsi di Henry P. Willis su moneta, banca e credito, e fu ospite cattolica del Sacro cuore diMilano (ASUC). Molte informazioni ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] di Arezzo (1895-1896), per quella del duomo diMilano, per il palazzo della Cassa di risparmio di Pistoia, per il duomo di Montepulciano e per la facciata della chiesa diBancapopolare e il palazzo delle poste (1904-10), trasformando la ex chiesa di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di arginare il fermento popolare. Il Conciliatore lo sostenne, insistendo sulla necessità didi attività finanziarie sorta a Firenze intorno alle società ferroviarie e alle banche (in particolare la Banca toscana di l'Unità ital., Milano 1964, pp. 227 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] della Banca commerciale, e sulla stima e amicizia di giovani popolare alle elezioni del 18 aprile (cfr. la poesia didi Trieste, la Biblioteca comunale di Treviso, l’Archivio di Stato di Torino, l’Archivio della Fondazione Mondadori diMilano ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Il Regime fascista di Farinacci e il Popolo d’Italia, nonché alle mire di Farinacci su Il Secolo diMilano, che avrebbe di Stato diMilano, Prefettura, Gabinetto, bb. 555, 987, 988, 1982; Milano, Archivio storico diBanca Intesa San Paolo, Banca ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...