BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] creditizio sembra ispirata anche la direttiva comunitaria del 13 giugno 1983 che, in seguito alle vicende del BancoAmbrosiano e sulle tracce del nuovo testo del Concordato di Basilea, impone alle competenti autorità amministrative il controllo ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] e il presidente della Cei. Intanto l’attenzione degli osservatori era focalizzata sugli esiti dell’inchiesta sul BancoAmbrosiano, nella quale il presidente dello Ior monsignor P. Marcinkus venne raggiunto da una comunicazione giudiziaria. Tra il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] moderna. Questioni di politica e di economia, Bologna 2002, pp. 7-69. Sulla vicenda del BancoAmbrosiano cfr. C. Bellavite Pellegrini, Storia del BancoAmbrosiano. Fondazione, ascesa e dissesto 1896-1982, Roma 2001.
19 Sul trasformismo che anima tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dire extra moenia erano cominciate nel 1981, con il suo ingresso nel BancoAmbrosiano. I dissapori con Roberto Calvi (1920-1982), presidente di questa banca, poi morto tragicamente, causarono la sua immediata fuoriuscita; il successivo processo per ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] ’, Spadolini ritenne non opportuno sottoporre il testo ai gruppi parlamentari e nemmeno giungere al dibattito in Aula. La crisi Ior-BancoAmbrosiano e ciò che ne conseguì posero il governo in tali difficoltà da non essere in grado di concludere né la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] altri istituti cattolici e cambiando a seguito di ciò il nome in Banca Cattolica del Veneto, fino alla fusione nel Nuovo BancoAmbrosiano nel 1989 a dar luogo al BancoAmbrosiano Veneto, a sua volta finito nel grande complesso Intesa-San Paolo30. Lo ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] nel 1926. In ordine decrescente, i contributi provengono dal Comune di Venezia, dalla Olivetti, dalla S.A.D.E., dal BancoAmbrosiano, dalla Federcasse e dalle Assicurazioni Generali, per un totale di 1.070.000 lire. Cf. lettera di Giuseppe Samonà a ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dei Monaci vanno posti, tra gli altri, Il casotto del leone (Ibid.) del 1762 e Il casotto del Borgogna (Vicenza, BancoAmbrosiano Veneto), in genere datato anch'esso all'inizio degli anni Sessanta, che ritrae il celebre burattinaio nel corso di un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] nell'azienda fondata da Alessandro Rossi, il Lanificio Rossi; benché interessato a diverse altre imprese (tra le quali il Bancoambrosiano e la Società Bemberg), fu al Lanificio Rossi, di cui nel 1937 riuscì ad acquisire la maggioranza, che dedicò ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio delle provincie lombarde e fra i maggiori azionisti del Bancoambrosiano. Dal 1906 nel consiglio di amministrazione della Compagnia d'Antivari, presiedette la Società italiana per imprese ...
Leggi Tutto