MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Planisio. Dalla rivisitazione dell'arte cavalliniana attraverso la lezione di Giotto, del Maestro delle Vele e di Maso diBanco G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSanGiorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; A. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] disanGiorgio affrescata da Pisanello sulla parete esterna della Cappella Pellegrini della chiesa di I capitali per la «guerra santa contro i turchi», custoditi nelle banche dei Medici e nominalmente affidati alla commissione per la crociata creata ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] alcuni nomi di possibili collaboratori: Taddeo Gaddi e Maso diBanco, oppure il cosiddetto Maestro di Giovanni Barrile righe evocava comunque sottili tangenze con il Maestro del Codice diSanGiorgio. Per parte mia vorrei far notare che l’impostazione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sofferti durante il periodo bellico è stato così il bancodi prova delle nuove concezioni del museo. Gli interventi, Aja. La protezione delle opere d'arte in caso di conflitto armato, in Quaderni diSanGiorgio, Quaderno n. 35, Firenze 1975.
AA.VV ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] lire dai protettori del Bancodi S. Giorgio per l’esecuzione della pala con la Madonna Regina di Genova con Gesù Bambino e sanGiorgio, posta nella sala delle Compere di palazzo S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione disan Gaetano, e il ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] trovano, come quella del Vivaldi, nel salone del Bancodi S. Giorgio.
La statua di Luciano Spinola, ritratto in piedi con un cartiglio tra nell'abbazia diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata di marmo a lesene ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] erede trasmettendole piena potestà sul suo denaro investito nel Bancodi S. Giorgio. I suoi problemi di salute vennero però superati; il M. morì del Museo Puškin a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i fauni demoniaci, ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] porta del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSanGiorgio pagò 75 ducati ai è l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Bancodi Napoli, Banco del popolo, matr. 566, 28 genn. 1689, p. 124; matr. 594 ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] il G. si dedicò dal 1919 fino alla morte, quali L'isola diSanGiorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. 114, 191, 197; M.A. Previtera, in Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, pp. 262-266; M. Bianchi - G. ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria per il Bancodi S. Giorgio a Genova. Si è da documenti inediti dell'Archivio comunale di Taggia, San Remo 1908, p. 214; G. Bres, Questioni di arte regionale. Studio critico. ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...