Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , fino al 1888 restò in via San Martín.
Una larga schiera di emigrati italiani al Rio della Plata fornì la Compagnia , Cochabamba e Jujuy con uno ciascuna. Mancavano i rappresentanti della Banda Orientale, di Entre Ríos, Corrientes e Santa Fe. A Salta ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] questo e il Nilo di Rosetta, è il lago Edkū, lungo 35 km. e largo, a tratti, fino 26 km., comunicante con il mare nella baia di Abukir. Tra porta. Due obelischi e grandi pali su cui fluttuano bandiere ornano le loro mura. Si accedeva quindi alla corte ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quasi tutta, cioè il 95%, in quella striscia di terra, larga in media un 255 miglia e lunga dai 14 ai 15 gradi 1.100.000; nel Chile 900.000; nella Plata 850.000; nella Banda Orientale e Montevideo 150.000; nel Paraguay 300.000. Di essi 1.700 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dunbak in Persia) è un vaso di terracotta decorato, dal collo largo e più o meno panciuto; il fondo è guarnito di una con le due mani per l'alternarsi dei suoni sordi e chiari. Il bandīr o bandair è un cerchio di legno di cm. 17 a 60 di diametro, sul ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il Mar Nero e la paludosa valle latitudine di Costanza, sempre più largo e alto verso sud (260 m.), e ancora più elevato verso nord degli tzigani. Un tarof o tacâm di lăutari (una banda di violinisti) faceva parte integrante di ogni casa signorile e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] arcuati con l'arco verso l'esterno (fig. 12 b); la base larga forma talora una sporgenza per il più facile innesto del manico, come un timido italiana, si trova ricordato fino dal 1522 in un bando ferrarese; nel 1574 o 75 erano armati di archibugio ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Cina; nel 1511 i Portoghesi arrivano alle Isole di Banda, nel 1512 alle Molucche, desideratissimo centro di produzione , cioè Indra che è il dio più popolare dell'India, colui che largisce la fertilità, l'eroe che combatte per i suoi amici. Un dio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , col breve prolungamento del Canale di S. Chiara, lungo m. 3800, largo da 30 a 70 m., profondo m. 5-5,50 ha la forma pronostici, o piuttosto norme per portarlo: "chi porta el pizzo in banda, sposa un vedovo; chi porta el pizzo in do ponte, resta ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] tè, caffè, birra di miglio (buza). Nelle città si fa largo consumo di dolciumi a base di frutta.
ll costume tradizionale osmanli, infestata fin dalla prima metà del sec. III, qualche banda rimase insediata nel paese (nell'anno 714, si distinguevano ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] si dirigono verso il basso e l'esterno: il destro è più largo, ma più breve, e ha una direzione più vicina alla verticale, nella scissura interlobare media di destra (aspetto a striscia, a banda): negli altri casi l'aspetto è assai diverso a seconda ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...