Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ’India e a Yaḥyā Khān subentrò Bhutto; il paese uscì dal Commonwealth nel 1972. Nel 1974 fu riconosciuta la separazione del Bangladesh. Dopo il varo nel 1973 di una nuova Costituzione, Bhutto divenne primo ministro, ma nel 1977, con un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] immigrazione di lavoratori, provenienti da tutta l’area mediorientale e da vari paesi asiatici (soprattutto India, Pakistan, Bangladesh), alla politica espansiva attuata soprattutto dagli emirati più piccoli e in parte all’incremento naturale. L’alta ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] carestie. Ma ancora nel Novecento ce ne sono state di terribili che hanno colpito la Cina, l'India, il Bangladesh e, più recentemente, vaste regioni dell'Africa (v. anche Africa, storia della), che appare come un continente costantemente minacciato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] tutto il mondo sono stati registrati 127 attacchi, 88 dei quali concentrati nelle aree di Indonesia (33), Malaysia (9), Bangladesh (22), Golfo di Aden/Mar Rosso (9), Somalia (8), Nigeria (7). I pirati moderni dispongono della tecnologia più avanzata ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] elettorale, decise l’intervento dell’India nella guerra che portò alla secessione del Pakistan orientale e alla nascita del Bangladesh. In tale occasione seppe opporsi con fermezza a R. Nixon, contrario all’intervento dell’India, e firmò un trattato ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] a rispettare i confini provvisori antecedenti alla guerra. Dopo il conflitto del 1971, culminato nella nascita del Bangladesh, vennero firmati gli Accordi di Shimla (1972), nei quali India e Pakistan nuovamente si impegnarono a riconoscere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] .
Storia
di Paola Salvatori
Lo scontro fra le due formazioni politiche principali, la Lega Awami, progressista, e il Bangladesh Nationalist Party (BNP), conservatore, che aveva caratterizzato la vita pubblica del B. D. fin dal crollo del regime ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] con l’URSS (1971) e fece fronte a un nuovo conflitto con il Pakistan per l’appoggio dato dall’I. alla secessione del Bangladesh. Nel 1974, l’I., che non aveva aderito al Trattato di non proliferazione (1968), fece esplodere la sua prima bomba atomica ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Cina comunista; l'eccidio, nel 1971, di oltre un milione di Bengalesi e Hindu del Pakistan orientale (l'attuale Bangladesh) da parte del Pakistan occidentale; il massacro di 509.000 comunisti e membri della minoranza etnica cinese in Indonesia nel ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , Isola di Maurizio, Swaziland; 1970, Figi; 1971, Barhein, Butan, ‛Omān, Qatar, Emirati Arabi Uniti; 1973, Bahamas; 1975, Bangladesh, Grenada, Guinea-Bissau; 1975, Capo Verde, Mozambico, São Tomé e Principe, Papua-Nuova Guinea.
Esistono anche alcune ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...