INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] York 1958; T. Dannatt, Modern architecture in Britain, Londra 1959; G. Samonà, L'urbanistica e l'avvenire della città, Bari 1959; H.-R. Hitchcock, Architecture, Nineteenth and Twentieth centuries, Harmondsworth 1958 (con ampia bibl.); A. Cederna, Le ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] il suo impegno di giornalista e di intellettuale militante, come i due libri che sono stati tradotti in Italia: uno sul Guatemala (Bari 1968) e l'altro, che in originale è intitolato Las venas abiertas de América Latina, apparso presso di noi con il ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] la vita circa 200 persone, si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K. Sen, The argumentative Indian, London 2005 (trad. it. L'altra India, Milano ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] la vita circa 200 persone, si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K. Sen, The argumentative Indian, London 2005 (trad. it. L'altra India, Milano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] , Chili - Révolution-Légalité, Parigi 1974; S. Ramos, Cile, un episodio della transizione-Tre anni di governo di "Unidad Popular", Bari 1974; A. Uribe, Le livre noir de l'intervention américaine au Chili, Parigi 1974; P. Rieben, Chili - Un an après ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] napoletani tra Ottocento e Novecento, ivi 1981; Arti e civiltà del Settecento a Napoli, a cura di C. De Seta, Roma-Bari 1982; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli. 1800-1943, Napoli 1983; Terrae Motus, catalogo della mostra, ivi 1984; Civiltà del ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Gasperi-Gruber sull'Alto Adige (libro bianco), Roma 1960; M. Toscano, Storia Diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967; S. Bertoldi, Realtà e problemi della riforma costituzionale per la Regione Trentino-Alto Adige, in Nuova Rasegna, n ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , Paris 1996.
R. Dahrendorf, Warum Europa? nachdenkliche Anmerkungen eines skeptischen Europäers, Wiesbaden 1996 (trad. it. Roma-Bari 1997).
L. Liptak, Petite histoire de la Slovaquie, Paris 1996.
J. Sapir, Le chaos russe. Désordres économiques ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] the Late 20th Century, Norman.
E. Lacau (2005) On Populist Reason, London; trad. it. La ragione populista, Roma-Bari 2008.
B. Manin (1995) Principes du gouvernement représentatif, Paris; trad. it Principi del governo rappresentativo, Bologna 2010.
Y ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] , a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores, XXXII, 1905-1913, pp. 42, 454, 556 (nuova ediz. critica a cura di G. Scalia, Bari 1966).
Tommaso di Eccleston, De adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A.G. Little, Paris 1909, pp. 2, 7, 14, 117 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...