GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] più accesa dové l'esilio" (Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, a cura di A.F. Massera, II, Bari 1920, p. 79). La cautela espressa dallo studioso (anche se il documento registra un Federico "filius Mainetti") potrebbe trovare qualche ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] a cura di O.G. Sonneck, II, Washington 1914, p. 1273; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari 1916, p. 153; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 133; V, ibid. 1930, p. 144; G. Natali ...
Leggi Tutto
ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (Meo)
Ghino Ghinassi
Nacque probabilmente a Pistoia, non sappiamo in quale anno, da un Abbracciavacca di Guidotto, appartenente alla famiglia pistoiese dei Ranghiatici, del [...] . pistoiese,XII (1910), pp. 38-40; Id., Per la storia letteraria del Duecento,ne Il Libro e la Stampa,VII (1913), pp. 231-232. Le rime sono stampate in Rimatori siculo-toscani del Dugento,a cura di G. Zaccagnini e A. Parducci, Bari 1915, pp. 3-17. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] 279 segg.; G. Debenedetti, in L'Italia lett., 15 febbraio 1931 e 17 luglio 1932; P. Pancrazi, Scrittori it. del Novecento, Bari 1934, p. 237 segg.; id., in Corriere della sera, 24 novembre 1936 (cfr. anche Pègaso, maggio 1933); A. Momigliano, Storia ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] : A. Momigliano, Le tendenze della lirica ital. dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dic. 1934; F. Flora, La poesia ermetica, Bari 1936; B. Croce, La poesia, ivi 1936, pp. 96-97, 276-77 (e anche Conversazioni critiche, I, 2ª ed., ivi 1924, pp ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] sessanta, Roma 1976.
S. Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, Milano 1976.
F. Fortini, I poeti del Novecento, Roma-Bari 1977.
Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978.
G. Finzi, Poesia in Italia, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] A. M. Mutterle, in vol. misc. Umanesimo e tecnica, Padova 1969; M. Isnenghi, in Il mito della grande guerra, Bari 1970; G. Debenedetti, in Il romanzo del Novecento, Milano 1971; S. Battaglia, in Testimonianze del Novecento letterario, Napoli 1972; G ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 262; E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries 1527-1800, Chicago-London 1973, pp. 229-313; P. Casini, Introduzione all'Illuminismo, Bari 1973, pp. 277-283; G. Tavani, Dante nel Seicento, Firenze 1976, pp. 137-167 e passim; M. De Benedictis, L ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] " II (1929) 275-288; U. Cosmo, Vita di D., Bari 1930, 36-53; L. Pietrobono, Il rifacimento della Vita Nuova e le D., Roma 1944, 21-40; ID., D. e la cultura medievale, Bari 1942; ID., Dal Convivio alla Commedia (Sei saggi danteschi), Roma 1960, 1 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 43, 47 n. 32; B. Croce, La letter. it. del Settecento. Note critiche, Bari 1949, p. 360; C. Calcaterra, La letter. ital. veduta da un condillachiano, in Convivium, n. s., I (1947), pp. 321-45, ristampato in ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...