Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] rist. come Il vero significato della ‘quota 90’, in Il capitalismo italiano del Novecento, a cura di L. Villari, Bari 1972, pp. 180-91).
A criticism e A rejoinder, intervento al ‘Symposium on Increasing returns and the representative firm’, «Economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] 1850, a cura di E. Rotelli, Bologna 2008.
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari 2009.
M. Fioravanti, Per una storia della legge fondamentale in Italia: dallo Statuto alla Costituzione, in id., Il valore ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] persona v. invece Rodotà, S., Il diritto di avere diritti, cit., 298 ss., sulla scorta di Remotti, F., Contro l’identità, Roma-Bari, 1996, 5; nello stesso senso v. anche Pino, G., L’identità personale, in Trattato di biodiritto a cura di S. Rodotà e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Rimoli, F., Stato sociale (dir. cost.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Ritter, G.A., Storia dello Stato sociale, Roma-Bari, 20011; Rodotà, S., Diritti sociali, in Grossi, P. (a cura di), Giuristi e legislatori, Milano, 1997; Rolla, G. (a cura ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] AA. VV., Studi per la revisione del Concordato, Padova, 1970, 239 ss.; Croce, B., Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, 196614; De Felice, R., Mussolini il fascista. II. L’organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, Torino, 1974; Id., Gli anni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] 2002.
J.-B. Auby, La globalisation, le droit e l’état, Paris 2003.
S. Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari 2003.
B. Kingsbury, R.B. Stewart, N. Krisch, The emergence of global administrative law, «Law and contemporary problems», 2005, 68 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] P. Costa, Civitas: storia della cittadinanza in Europa, 1° vol., Dalla civiltà comunale al Settecento, Roma-Bari 1999.
D. Quaglioni, La sovranità, Roma-Bari 2004.
M. Ascheri, Le città-Stato, Bologna 2006.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] di Bauman incentrate sulla metafora alla quale la terminologia allude, Modernità liquida, Roma-Bari, 2002; Vita liquida, Roma-Bari, 2006; Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Roma-Bari, 2006.
23 Sul reg. UE 20.12.2010, n. 1259, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] 1926.
B. Croce,Filosofia della pratica. Economica ed etica (1909), Bari 1915.
S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi (1909 ’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990.
E. Opocher, Giuseppe Capograssi filosofo del nostro tempo, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., Introduzione a Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...