VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , nelle erette e silenziose figure della pala di S. Bartolomeo. Il Portacroce segna un altro aspetto dell'arte ), da Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); diGiovanni da Reno il Boccaccio, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] fu preda delle compagnie di ventura: di Fra Moriale nel 1314, diGiovanni Acuto nel 1368, di Alberico da Barbiano nel 1381 ), noto col soprannome diBartolomeo della Gatta, crea una modesta scuola di cui fanno parte Angelo di Lorentino, il Pecori ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] eletto papa il 16 ottobre 1978 prendendo il nome diGiovanni Paolo II) aveva visto quel momento celebrativo, il papa ha sviluppato non solo con Costantinopoli e il patriarca ecumenico Bartolomeo I (al secolo Dimitrios Archontonis, n. 1940), con cui ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] da cinque medaglioni come nella Madonna Rucellai.
Ma fino dalla pala di Arezzo, vicino ai ricordi di Duccio, comincia ad apparire l'influenza diGiovanni Pisano, che il L. probabilmente conobbe di persona e le cui opere, a ogni modo, ebbe sempre sott ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] gennaio 1430 lasciò il governo della città, egli fu in trattative con Francesco Barbaro per andare con lui a Bergamo. Nel 1432 era cancelliere diGiovanni Vitelleschi nella marca d'Ancona; ma già nei primi mesi del '33 era passato a Roma col titolo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Álvaro de Luna durante il regno diGiovanni II. L'aristocrazia aragonese fu impoverita per di tempo si scrivono i migliori trattati: quello di Vincenzo Carducci, fiorentino (formatosi nuovamente in Spagna, dove era andato col fratello Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] questione il parlamento (1367), che giudica nullo l'impegno diGiovanni.
Il grande scisma. Papi, antipapi, concilio. - attività missionaria in America cade l'apera dei vescovi Zumarraga, Bartolomeo de Las Casas, Garces (i due ultimi domenicani) volta ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ivi 1913; G. B. Siragusa, Sulla guerra di Sicilia al tempo diGiovanna I, Palermo 1890; Hitzfeld, Studien zu den religisösen emigrazione di scultori da Carrara continua anche nel Cinquecento. Incontriamo allora Giuliano Mancino e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ai grandi maestri dell'architettura, conserva però una schiera sua di costruttori, come Giovanni Antonio Rusconi, Antonio da Ponte, seguiti poi da Antonio Contini e da Bartolomeo Monopola, e i primi due sanno gagliardamente difendere Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sculture sono affini quelle di Castel del Monte e della cattedrale di Ruvo, poi le opere di Nicola diBartolomeo da Foggia (v parti di Renato e diGiovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca di Milano e di Scanderbeg ...
Leggi Tutto