BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] -Bonnet (1984) ritiene invece che, pur sulla base di un linguaggio stilistico comune, il tratto pittorico e Stefano (unica testimonianza figurata del primo duomo del sec. 10°); un affresco staccato dalla parrocchiale di Naturno (opera del Maestro ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] nel corso dei secc. 16° e 17° sulla base del sistema difensivo tardomedievale. La collina sulla quale si ergeva torre, ambienti annessi e una residenza, costruiti in varie fasi tra il 10° e il 12° secolo.A N della fortezza reale venne eretta nel ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] di torri. All'interno, il mastio, di cui rimane solo la base, è un classico donjon anglonormanno (m. 2725), cui si Baylé, Les ateliers de sculpture de Saint-Etienne de Caen, Anglo-Norman Studies 10, 1988, pp. 1-24; E.G. Carlson, The Abbey-Church of ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] furono i tentativi di riconquista greca nel 9° e 10° secolo.
La città preesistente a Costanzo, che Ammiano tracce più cospicue è la chiesa della Vergine (al-'Adhra), databile in base alle sculture della zona est (l'unica superstite) entro la prima ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] ('il Mancino').Resti di quindici chiese in muratura, databili tra i secc. 10°-11° e 15°-16°, sono stati segnalati sull'altopiano tigrino e nel Lasta il complesso di chiese rupestri di Lalibela.In base a criteri stilistici è possibile distinguere tre ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] gialla, il bianco e il grigio costituiscono le tinte di base, mentre i contorni sono sottolineati con ocra rossa; le pieghe in altri casi analoghi della fine del sec. 9° e del 10° (Salvatorkirche a Werden e St. Pantaleon a Colonia). La parte centrale ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] cittadine munite di torri rettilinee con leggera base scarpata.La cattedrale fu probabilmente la prima 464; S. Tranghese, Il centro storico di Melfi in età medievale, Radici, 1992, 10, pp. 149-206; T. Pedio, Melfi caput Apuliae da Arduino a Roberto il ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] in alcuni tratti caratterizzati da torri a base quadrata. Risale a quest'epoca la formazione sculture romaniche della chiesa di S. Silvestro, ivi, 1973, 9, pp. 3-10; Castelli torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] notizie di un primo nucleo difensivo risalgono già al sec. 10°, tuttavia quanto rimane fa pensare a strutture più tarde, absidale, l'alto campanile cuspidato con bassorilievo romano alla base, la cappella della Madonna del 1490, nonché parte ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] collegata a quella della grande abbazia. Un abate del sec. 10°, Wulsin, fondò un mercato al di fuori dell'ingresso dell' -1308 e rinvenuta nel 1872 in stato frammentario; in base alla recente ipotesi ricostruttiva, essa doveva presentarsi come tomba ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...