Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di una organizzazione sempre più capillare, con gruppi di base da costituire in tutte le città, sia per l’ Antologia, a cura di G. De Rosa, 4 voll., Firenze 1971, p. 10.
42 I. Piazza, Un’editoria cattolica per il popolo, in Chiesa e cultura nell ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] d’autres lois que les volontés supposées du Créateur: elle repoussa la base que lui avoit donnée la nature dans le coeur de tous les hommes sulla morale cattolica, a cura di U. Colombo, cit.
10 F. Ruffini, La vita religiosa di Alessandro Manzoni, 2 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] rivoluzionario e quale ne sarà il probabile decorso. In base a questo modello processuale, all'origine di una rappresentano il fatto 'nuovo' nella storia della civiltà umana". Il 10 giugno del 1940 Mussolini affermò che "lo sviluppo logico" della ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] abbracci ogni sfera della vita pubblica e la trasformi alla base" al fine di "modificare completamente i rapporti degli uomini e La structure psycologique du fascisme, rispettivamente 9 e 10 novembre 1933, in Bataille, 1970). I temi che ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] a tale forte spinta aggregativa, a livello di base.
Molti sacerdoti e religiosi abbandonano le loro collocazioni istituzionali arti Modena, Istituto Figlie della provvidenza, Modena 1994.
10 G. Toniolo, Il concetto cristiano della democrazia, in G ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Ecclesiastical Review, a quelle pratiche per il clero di base, come La palestra del clero, Il Monitore ecclesiastico o 339-376.
9 Nuzialità e fecondità in trasformazione, cit., p. 11.
10 M. Barbagli, G. Dalla Zuanna, F. Garelli, La sessualità degli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ponendo come "modello" la città classica, sulla base di giudizi negativi in tema di scambi, di distanza tra le case, la larghezza delle strade, ecc. (Cod. Iust., VIII, 10, 12). All'epoca di Giustiniano (527-565) una serie di incendi (il più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Spagna del XVI secolo. Di questi, solo il 10% aveva studiato matematica, filosofia della Natura o cosmografia in cui la quantità d'acqua disponibile sia maggiore. Questa regola di base può essere considerata valida per tutti i tipi di mulino. In un ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] specialmente alla comunione e alla confessione auricolare, vera base strategica della religione tridentina, sebbene il concilio del Torino 1967, pp. 55-88, in partic. p. 86.
10 Cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] da quella maschile, sia nelle organizzazioni di base, sia nell’Opera dei congressi. In quell Torino 1988, pp. 166-187.
7 Leone XIII, Lettera enciclica Arcanum divinae sapientiae, 10 febbraio 1880, AAS, 12, 1894, p. 387.
8 Leone XIII, Lettera enciclica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...