Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] aree centrali, che saranno realizzati dopo l’Unità.
Alla base di questa intensa attività progettuale è la diffusione di un delle città cominciano ad avere a propria disposizione una messe di dati e notizie utili non solo per l’imposizione fiscale, ma ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] fregio è creato. Il taglio e l’interpretazione dati agli avvenimenti in queste immagini seguono la storiografia P. Pensabene et al., Determinazione dei marmi dell’arco di Costantino su base archeometrica, in Arco di Costantino, cit., pp. 171-183.
20 P ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] posta l’attenzione sul poliforme intreccio tra dati giurisprudenziali, storici, politici e culturali che variamente per un’affermazione «vigorosa e convinta» della libertà religiosa sulla base della rivelazione, che avrebbe dato a suo parere «più ala ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] riportato nella tab. 2 (vedi sezione Tabelle).
Confrontando i dati di questa tabella con quelli della precedente relativi al 1897, si accordo di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, in base al quale la Confindustria dovette assumere la denominazione di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] nobilitas politica et civilis era propria di chi, sulla base dello statutum vigente in un determinato luogo, possedeva una personali qualità".
Non c'è dunque da stupirsi se, dati questi precedenti, la questione della nobiltà fosse all'ordine del ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] .
La ricostruzione di Littell, accattivante e ricca di dati, non era priva di accenti apologetici, che si nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di questo principio, gli articoli di Schleitheim proibivano agli anabattisti ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] dalla seconda, che copre gli anni dal 270 al 404. Tali dati, almeno per il periodo 270-404, sembrano confermare l’affermazione di maniera insufficiente e maldestra la situazione di partenza sulla base della quale si sviluppa la riforma e stabilisce ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] . Il presente saggio riporta nella prima parte i dati biografici più importanti su Gibbon, per poi chiarire ha posto la critica di Costantino dell’Illuminismo francese su una base scientifica. Al posto della polemica, Gibbon si è talvolta servito ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di Teodoreto: costui, infatti, non riferisce i dati delle spoliazioni, ma pone l’accento sul fatto J. Hahn, Gewalt und religiöser Konflikt, cit., p. 101. È stato ipotizzato, in base a una notizia riportata da Socr., h.e. V 16,1, che Cod. Theod. XVI ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] della tarda antichità e della successiva dominazione islamica sulla base della disseminazione del messaggio evangelico, a partire dall’ tornato da Roma in Siria Taziano. Pur nell’incertezza di dati stabili circa i luoghi in cui dimorò, o del profilo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...