Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] scopo. Gli ideologi sono coloro che elaborano i principî in base ai quali un'azione si dice razionale in quanto conforme a di ‟soffocare l'orgoglio umano" e al contrario si sono dati spavaldamente a esaltare ‟gli stessi sentimenti di chi guida gli ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] sacrale della stessa e con i privilegi ad essa attribuiti sulla base di antichi documenti e, dall'altra, con considerazioni di diritto politico-confessionali il cui esito doveva sembrare molto incerto dati i rapporti di forza nell'Impero. Se Roma ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] particolarmente vistoso nel Meridione. Si tratta tuttavia di dati che valgono per la loro suggestiva evidenza, ma che 1880. Il calcolo delle nuove nobilitazioni è stato effettuato sulla base di intervalli temporali troppo ampi per i limiti di questo ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] è lunghissima – dal II al IX secolo45 –, ma i dati storici sono molto scarsi: possiamo affermare che fu un filosofo della figura storica di Origene, che Eusebio racconta sulla base di un’ampia documentazione, come già accennato, costituita dalle ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] un editto a Milano e tra l’altro afferma che, in base all’esame della cronologia e al confronto delle fonti, è possibile dubbio, dell’opera e della personalità del sovrano sono stati dati i giudizi più svariati e le interpretazioni più diverse, a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] sotto il pontificato di Babgen I (490-515). Incrociando i dati, lo studioso conclude che la ricezione debba essere avvenuta negli anni , proprio per questo anche la loro sede varia in base ai possedimenti familiari. Questo spiega anche l’assenza in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Emilia nel 1860. Di poco inferiori rispetto a quelli più elevati sono gli altri dati disponibili: 75,2% della Sicilia, 79,3% dell’Umbria e 79,5 , affermando l’uguaglianza fra uomini e donne in base all’equivalente intensità del loro amore per l’Italia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] perché uno dei neoporporati fosse un patrizio veneto, dati i molti vantaggi che ne sarebbero derivati alla e interessante dell'Impero ottomano: essa costituirà ampiamente la base del lungo capitolo che Nicolò Contarini dedicherà ai Turchi nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] pontificato, la necessità della formazione della lega antiturca fu alla base della moderazione di G. XIII nei confronti di Venezia, dell'era cristiana. La disponibilità di nuovi dati forniti dalla nascente archeologia paleocristiana ridiede slancio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] la geografia civile, storica e fisica della Cina sulla base delle osservazioni compiute dallo stesso Martini e di quelle aveva fornito una descrizione delle potenzialità per la raccolta di dati di una rete di missionari estesa a tutte le regioni del ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...