CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di natura personale e semifeudale e le nuove gerarchie di amministratori e funzionari legati, invece, piuttosto allo stato che al sovrano, e sulla base , di nazione, di legge, di ricchezza per farsi di volta in volta corposa realtà, ordini dati e ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] gli errori di valutazione dell'opposizione repubblicana, indicando come base sufficiente per le trattative di pace con sulla diplomazia sabauda dovettero contribuire all'impostazione e ai temi dati dal C. alle sue opere storiche. Particolarmente per ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] condivideva la concezione "fideistica" che stava alla base della sua azione. Da ciò, allora e Invecchiate, con dati imprecisi, le biografie di E. Socci, F. C., in Il Risorgimento italiano, a cura di L. Carpi, II, Torino 1886, pp. 304-309 e di E. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] di professore di humanae litterae all'università di Basilea e pertiene alla storia della scuola, della cultura filologica e (dati l'impulso base della grande cultura umanistica, lo studio del rapporto verba res animato dal proposito di andare oltre ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 6), e in una Lettera al reverendiss. p. abate Bacchini sopra i frammenti greci dati in luce nel tomo 16. del Giornale de' letterati d'Italia (s.l. né nel 1699 dal duca di Parma Francesco Farnese sulla base delle millanterie di G.A. Comneno, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , propriamente da Villa".
Nel 1561 furono dati alle stampe tre dialoghi che hanno per interlocutori un giovane studente e lo stesso MANTOVA BENAVIDES, Marco, in veste di anziano maestro. Nel Discorso sopra i Dialoghi di m. Sperone Speroni (Venezia, F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] filosofia di Immanuel Kant, metteva a fuoco il processo attraverso il quale la ragione, a partire dai dati sensibili principale di Banfi è senza dubbio il libro del 1926 sui Principi di una teoria della ragione, che rappresenta la base teorica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a Ferrara in base alla bolla didi rinunciare ad ogni speranza, dati i precedenti, era meglio tuttavia aspettare che il bambino crescesse e dimostrasse di essere veramente sano e capace di regnare e di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] popolazioni europee e mediterranee e fu alla base della politica di esplorazioni attuata dai portoghesi nei secoli XV e numerosi, infine, sono i dati concernenti la casa acquistata dai Polo a S. Giovanni Grisostomo, di cui Marco possedeva la parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] errori; quando per sofisticare sui dati tradizionali o per dissertare sui monumenti si perde di vista la realtà della vita precisazioni di Momigliano 1939, 1992, pp. 459 e segg.). Unità alla cui base stava il senso di solidarietà e di unione ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...