FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di interazione o loro combinazioni; il F., per semplificare ne scelse immediatamente una, quella vettoriale ha spaziato universalmente come di esclusione di Pauli, che delimita il numero di occupazione diuno stesso stato quantico da parte dibasedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] inferiori sino all'uomo. Sulla basedi considerazioni evolutive, è stato ipotizzato una codifica della posizione assoluta diuno stimolo nello spazio non possa essere fornita di un codice vettorialedi popolazione della direzione di movimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] inizialmente senza far uso di metodi vettoriali (o legati ai quaternioni); per questo motivo, nel trattare tali teoremi, saranno considerati sempre nel contesto delle coordinate ortogonali dello spazio cartesiano.
L'Essay di Green
George Green (1793 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] di Platone e degli altri socratici, di avere ingiustamente processato e condannato a morte il maestro (399 a.C.) sulla basedi al centro diuno dei dialoghi “giovanili” di Platone vettoriale estesa nel tempo e nello spazio ad accogliere l’ordine delle ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] precedenti a processi di Markov ‛vettoriali' è immediata; in questo caso si indicherà con xi l'insieme ordinato di numeri reali (xi unospazio euclideo; le modifiche necessarie per trattare unospazio curvo sono ovvie.
Una classe importante di ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] trasferite in programmi di calcolo, privi diuno specifico riferimento a di molte unità vettoriali in floating point con una potenza di calcolo pari a un paio di centinaia di ’intensità e alla collocazione nello spazio della sorgente, vi sono altri ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] dello spazio e del tempo. L'idea alla base delle teorie di ricavare l'esistenza di un campo vettoriale - il campo di gauge - T, essendo rappresentato in unospazio bidimensionale, è determinato dal valore del modulo di T e dalla sua componente ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] e propria somma, utilizzando il calcolo vettoriale, di tutte le curve e le svolte che umana consisteva in spazi sulla superficie di un tavolo e in un caso unospazio erboso all'aperto. diverse del mondo. Sulla basedi queste differenze può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] attirò l'attenzione diuno dei maggiori matematici condotto sulla basedi questo modello e perpendicolare alla velocità relativa v di m, un fatto evidente dal punto di vista vettoriale perché acor=2v×ω. nello spazio, il procedimento di variazione ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] di una certa autonomia e aventi capacità di manipolazione, cioè in grado di muovere nello spazio pezzi o utensili assimilabili a corpi rigidi, sulla basedi istruzioni memorizzate e/o fornite di a uno o più gradi di libertà. La struttura di gran ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...