L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e una natura sostanzialmente vettoriale degli sviluppi nel mondo tra corpi forniti di carica elettrica e dispersi in unospazio puramente caratterizzato era presente una periodicità, sulla basedi correlazioni tra peso atomico e proprietà ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] e per ogni istante di tempo, ma solo su un reticolo discreto di nodi nello spazio (detto griglia di calcolo) e per tempi uno strumento di analisi insostituibile in quanto permette di studiare i meccanismi dibase della dinamica di un fluido e di ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di informare nel modo più completo ed esatto possibile. L’impiego di software per la graficizzazione vettoriale, o di tabelle didi altre rispondere a criteri di obiettività, come base su cui identificare, nominare e collocare oggetti nello spazio, ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] elaborato processo di trasduzione vettoriale del segnale, disfunzioni sinaptiche alla basedi malattie del di adesione che attraversano lo spazio sinaptico e mantengono in registro la pre- e postsinapsi, formando così uno dei più stabili sistemi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di ipotesi sulla basedi pochi dati frammentari.
Sull'opera di Poisson si fondano i Principes généraux de statistique médicale (1840) di ricerca delle cause fuori del laboratorio, nelle dimensioni spazio-temporale e sociale degli individui. Come si è ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] . L’idea dibase è molto semplice si contano più di un centinaio di progetti di questo tipo, che spaziano dalla matematica alla di sistemi di interconnessione di maggiori prestazioni. Si tratta diuno livello di chip, l’architettura vettoriale dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] . Anzi, fu criticato sulla basedi obiezioni che possiamo dividere in che si muove in unospazio privo di resistenza, la seconda legge di Kepler vale se, e scalare mv2 a conservarsi e non la grandezza vettoriale mv. Come si vede, il confronto fra ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] di senso e di moto. Tale coordinazione avviene sulla basedi due principi fondamentali che stanno alla base codifica della posizione assoluta nello spaziodiuno stimolo non possa essere fornita di un codice vettorialedi popolazione della direzione di ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] è un intero positivo assegnato. L’azione a di un agente è un punto dello spaziovettoriale l-dimensionale, lo spazio delle merci. Un sistema di prezzi p è un punto dello stesso spaziovettoriale. Il valore di un’azione a, relativamente ad un sistema ...
Leggi Tutto
estensione
estensione in algebra, costruzione di una struttura più ampia di una struttura data, ma che contenga al suo interno una struttura isomorfa a quella data. Per esempio, il campo C dei numeri [...] [L : K]) come la dimensione di L come spaziovettoriale su K. Un importante strumento per estendere di polinomi di grado uno. Una tale estensione L ⊇ K è detta il campo di spezzamento di ƒ(x) su K ed è unica (a meno di isomorfismo). Se n è il grado di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...