modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] . (→ le singole voci), m. di dentatura di una ruota dentata, ecc. ◆ [ALG] Generalizzazione del concetto dispaziovettoriale su un campo: è un gruppo abeliano su un anello. ◆ [FTC] (a) Nelle costruzioni modulari, unità dibase, che definisce forma e ...
Leggi Tutto
retta proiettiva
retta proiettiva elemento dibase della geometria proiettiva; si ottiene come estensione della retta con l’aggiunta del punto all’infinito e costituisce unospazio proiettivo unidimensionale. [...] essere definita in modo formale come spazio quoziente di un piano vettoriale, rispetto alla relazione di dipendenza lineare tra vettori non nulli. I punti della retta proiettiva, così definiti come classi di equivalenza, si identificano con le rette ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] moto ondoso in esame: si ha cioè uno stesso valore, s̄1, per lo vt),
dove sx1, sx2 sono funzioni determinabili in base alle condizioni al contorno e iniziali. Le superfici di moto con accelerazione (vettoriale) non nulla irradia nello spazio ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] elementi indicati, la velocità vettoriale v del generico punto P. Se τ si annulla l’atto di m. da elicoidale si spazio (cioè rispetto alla terna fissa Oxyz): l’asse di m. dà così origine a due coni, i coni di Poinsot, non necessariamente rotondi, uno ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] descritto da una grandezza vettoriale, detta intensità di p., o anche, opportuni artifici, si riesce a raccogliere uno solo dei due fasci, all’uscita dal di indeterminazione di Heisenberg e di equivalenza massa-energia, in qualunque punto dello spazio ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] somma vettoriale tra velocità di rivoluzione spazio mediante getti. La determinazione dell’assetto è effettuata di norma dagli elaboratori del sistema di comando in base a misure didi segnali da avviare a uno strumento di misurazione o di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] spazi tra le diverse formazioni anatomiche sono colmati da una massa di pianeti sono ellissi di cui il Sole, S, occupa uno dei fuochi (1609 di un’orbita
L’equazione vettoriale [1], che è alla base della teoria delle o., è traducibile in un sistema di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] c.m.t., l'unità geomagnetica dibase divenne il tesla (T), con il , fu usato uno strumento più accurato nello spazio circumterrestre da bordo di veicoli spaziali ci si serve di .), t il tempo, ∇ l'operatore vettoriale nabla, v la velocità del plasma, ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] sia funzione periodica di t, caso che, attraverso uno sviluppo in serie di Fourier, sostanzialmente può essere notevolmente generalizzata. In base a un teorema dell'Appell dell'integrale del momento (vettoriale) delle quantità di moto: K ≡ cost. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] a uno stabilizzarsi dispazio per posizionare i magneti. I materiali usati sono divettoriale, che è ormai riconosciuto come il metodo più efficace per il funzionamento dibase o al gate.
Esistono fondamentalmente tre tipi di convertitori statici di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...