Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione di una politica estera ‘multi-vettorialeuno dei più rilevanti snodi regionali.
La lotta al terrorismo è uno degli ambiti di formazione terroristica con base nella provincia cinese ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] multi-vettoriale, decenni, uno dei più di satelliti dislocati nello spazio o alle dotazioni di armi nucleari e di vettori strategici.
A questo primato di natura quantitativa, va aggiunto anche quello di sia tra la base che tra l’establishment ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] base al bersaglio? Oppure è il comando motorio efferente a determinare l'intera traiettoria come uno spostamento graduale del punto di verso un punto di equilibrio nello spazio. Per misurare seguono un principio di sommazione vettoriale. Mussa-Ivaldi ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di partenza per ogni tipo di indagine. Sulla base delle nello spazio e nel tempo è molto maggiore di quella dell q (vapore acqueo) e b=V (campo vettoriale del vento) le cui componenti sono u, il jet notturno con uno strato stabile vicino al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] nel mondo. Microprocessori più semplici a prezzi molto più bassi sono al centro di migliaia di tipi diversi di microcontrollori, ASSP e ASIC. La gamma dei chip che contiene uno o più microprocessori è vastissima e va dall'Itanium 2, che costa più ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] nel mondo. Microprocessori più semplici a prezzi molto più bassi sono al centro di migliaia di tipi diversi di microcontrollori, ASSP e ASIC. La gamma dei chip che contiene uno o più microprocessori è vastissima e va dall’Itanium 2, che costa più ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] comuni metodologie di approssimazione. Se Ω⊂ℝd è una regione limitata del piano (d=2) o dello spazio (d=3), molti problemi fisici si possono modellare con il seguente problema matematico: trovare una funzione u (scalare o vettoriale) dipendente dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] concetti emergenti di infettività batterica e di trasmissione vettoriale. William Heaton Hamer, nel 1906, ipotizza che il corso di un’epidemia dipenda dalla frequenza di contatti tra individui suscettibili, e tale nozione diventerà uno dei capisaldi ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] ds di una linea agli incrementi dxi delle coordinate. Precisamente, si pone ds2 = gijdxidxj. Se lo spazio è euclideo e riferito a un sistema cartesiano (monometrico) risulta gij = δij, ma in generale ciò non è vero. Infatti, preso uno spostamento ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] il prodotto vettoriale); (d) apposto in alto sul simb. di una di bordo in baseuno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all'idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...