(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] del triangolo = somma dei lati) può essere interpretata in doppio modo: o come equazione numerica, cioè equazione fra i numeri che misurano le grandezze in base a certe unità; o come equazione concreta, nella quale i simboli indicano le grandezze ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] il nemico prendesse l'offensiva contro le nuove posizioni. In base a questo concetto, la sera del 29 febbraio il corpo verso il Belah. La brigata Dabormida, nonostante l'inferiorità numerica, era riuscita a respingere i ripetuti attacchi frontali del ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] strumentazione e i moderni metodi di analisi numerica basati sull'impiego di elaboratori elettronici, quale I2 coefficienti d'influenza calcolati, in prima approssimazione, sulla base della teoria dell'elasticità.
Il cedimento di. consolidazione può ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] sviluppo.
L'agricoltura ha tratto grande vantaggio da numerosi e importanti lavori di bonifica, specie per quanto concerne , XXIX, p. 551.
Ordinamento (p. 529). - Cittadinanza. - In base all'art. 2 del r. decreto legge 15 ottobre 1925, n. 1854 ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] e verificabili, e riferibili a ogni elemento di E, se si dispone di un criterio oggettivo in base al quale viene associato a ogni coppia x, y di elementi di E, un numero reale d(x,y) da chiamarsi "distanza di x da y".
D'accordo con l'intuizione, si ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] , per le enormi distanze, quelle rurali); b) un gran numero di cattolici, ai quali pur arriva l'opera del sacerdote, in generale, l'accesso delle masse alla cultura di base (esteso attualmente dall'UNESCO ai paesi sottosviluppati), tutti questi ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] di cose mobili. La liquidazione dell'attivo si attua sulla base delle norme del cod. di proc. civ., alle quali per l'approvazione e deve avere il consenso della maggioranza numerica dei creditori che rappresenti almeno due terzi dei crediti. ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] fluidi e della termodinamica dell'atmosfera attraverso "modelli numerici", altro settore di notevole progresso per l'a svolto nel 1974, dal 15 giugno al 23 settembre: con base operativa a Dakar, sono state effettuate osservazioni continue e con tutti ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] all’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni, calcolato sulla base degli schemi di contabilità nazionale) e al saldo è poi caratterizzato dalla ricerca, sempre vana, di una soglia numerica al di là della quale il rapporto debito-prodotto è ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] le equazioni: non solo la risoluzione algebrica ma anche la risoluzione numerica (v. Ars Magna, cap. 38, DeRegula aurea, in Opera determinare i rapporti di densità di alcuni corpi in base alla loro diversa rifrazione o alla diversa resistenza opposta ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...