Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] del gusto classico. In alto si eleva, sorretta da otto colonne in corrispondenza con le sottostanti, ma più piccole, di un tamburo ottagono assai sopraelevato e impostante su una base quadrata con un'abside semicircolare su ogni lato.
Il battistero ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] a una realtà relativa e particolare, costituendone la base ultima, e conferendo così alla conoscenza teoretica di italiani.
Nella rinascita idealistica svoltasi tra la fine dell'Otto e il principio del Novecento la giustificazione della metafisica ha ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] tale interesse per il sacrificio così legittimamente apportato, in base al principio di giustizia, per cui ogni danno giuridico deve spetta a un collegio formato di un giudice e di otto o quattro periti (jury d'expropriation) determinare l'indennità ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] da 1, si definisce il logaritmo di un qualsiasi numero positivo x in base a come quel numero (positivo o negativo) y tale che risulti ay = Trigonometrical Tables, Lipsia 1910, che contengono, con otto decimali, i logaritmi dei numeri fino a 200. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di popolo, di minoranze più che di masse, compiutasi durante circa otto decennî, che sono stati tra i più fecondi per la formazione L'ufficio è in fatto venduto e l'innovazione ha una base fiscale. Anche le corporazioni di arti e mestieri non possono ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] è ammontata a 13.350.000 t, distribuita come segue in base al tipo di prodotto (in milioni di t): polietilene a bassa pari a 2,3 milioni di t. Il consumo negli otto settori di applicazione più importanti è rappresentato dalle seguenti percentuali: ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] tribuni della plebe C. Licinio Stolone e L. Sestio Laterano; durante otto anni essi non riuscirono a presentarla ai comizî per il veto di 673-81 a. C. da L. Cornelio Silla, in base ai pieni poteri conferitigli con la lex Valeria. Il dittatore aveva ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] ricorrenti ogni quattro anni (in origine, probabilmente, ogni otto) e cioè nel terzo di ciascuna olimpiade. Delle mondo romano, ma fu anche ordinariamente usato nella vita pratica. In base a tale sistema, i singoli anni si designavano col nome dei ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] fisiologiche e patologiche del sangue, hanno per base una teoria corpuscolare della sostanza estrinsecatrice delle un quarto del suo patrimonio dai quattro nonni; un ottavo dagli otto bisnonni e così di seguito come indica l'annesso schema (fig ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] interne della penisola; si aggiunga poi che alla base della collina sgorgano importanti sorgenti, onde già da . di Storia patria cit., p. 1895; G. Pansa, Otto lettere inedite del celebre umanista Mariangelo Accursio relative all'ambasciata a Carlo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...