Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] rispettivamente, dei cromosomi 7 e 2. Nel loro insieme questi dati sottolineano l'importanza dei geni imprinted nella crescita, sviluppo e presente un elemento ripetuto di sei coppie di basi, molto vicino ai dinucleotidi CpG metilati in maniera ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] . Il suo genoma è piccolo, circa 1,3 milioni di paia di basi. Si è anche suggerito che i batteri ad alta e bassa crescita si di Venter nella ricostruzione dei genomi dell'insieme di dati del metagenoma del Mar dei Sargassi. Genomi completi ottenuti ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] . Charles Darwin e i suoi contemporanei introducono le basi delle attuali impostazioni evoluzionistiche, e Thomas Henry Huxley del Pleistocene medio in Africa non ancora note e i dati sul continente australiano a volte contraddittori.
In questo tipo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] che l'apprendimento (→ Apprendimento. Basi biologiche; Apprendimento. Basi molecolari) genericamente inteso (per es resta) in quello quiescente (−1). Per valori di efficacia sinaptica dati (a condizione che questi siano simmetrici, tali cioè che per ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] ambientali. Questo approccio ha consentito di gettare le basi per gli attuali studi sul ruolo dei geni nel animali di laboratorio saranno certamente utili quando i dati sulle influenze genetiche sul comportamento umano saranno più consistenti ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] questi procedimenti citologici è dell'ordine di 3 milioni pb in termini di basi e di 30/50 in termini di geni, posto il loro numero sonde possono essere selezionate facilmente utilizzando le banche dati quali Ensembl Cytoview, NCBI Map-Viewer o UCSC ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] prefissati e secondo le fasce d'età. Queste raccolte di dati quantitativi, sempre più ricche e precise, stimolarono la domanda teorie di Gregor Mendel (1822-1884) e si posero le basi per la ripresa della teoria dell'evoluzione nella forma detta ' ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] del 20° secolo è iniziata una raccolta di dati di natura biochimica riguardanti prevalentemente le molecole proteiche ibridazione molecolare, che ha permesso di confrontare le sequenze di basi di numerosi geni di specie diverse e di stabilirne le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] contribuendo a rafforzarne caratteristiche di laicità su basi scientifiche e antropologico-culturali. Umanista e cultrice solo scientifiche: provocando brusche deviazioni da percorsi banali e dati per scontati. Ben prima del Nobel, ed esplosivamente ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] ottenuti con valori teorici normali che sono stati elaborati sui dati ricavati da vasti strati di popolazione e che tengono conto piccoli vasi perialveolari, e un'iperperfusione delle basi, dove le pressioni vascolari superano quella endoalveolare ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...