LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e dialogasse, non in posizione subalterna ma su basi paritarie, col partito cattolico, valorizzandone le componenti L., a cura di G. Spadolini, Roma 1980. Molti dati biografici e importanti valutazioni storico-politiche si trovano in pubblicazioni del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] tradizioni sociali e alla maggiore stabilità economica, posero le basi di un significativo sviluppo.
Nel Nord l'adozione nuovo tipo di scuola, la 'scuola comunitaria' (shexue). Secondo dati statistici del periodo Yuan, nel 1234 erano attive 20.166 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] pure la Brisgovia e l'Ortenau, contribuissero in modo sostanziale alle basi finanziarie del dominio svevo in Germania con un introito d'imposta organizzazione giuridica, appaiono rivelatori innanzitutto i dati quantitativi. Si sono conservati circa ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] dimensione essi fossero. I "rura" non potevano essere dati in usufrutto, dal momento che siffatto istituto poteva costituire e all'opposizione dei simmachiani a essa, si definirono le basi del principio giuridico in base al quale il papa non può ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] paesaggi delle località in cui erano state stabilite basi commerciali, erano decine quelle private appartenenti a 416).
Di fronte all'incalzante e massiccia affluenza di dati e reperti dai continenti extraeuropei si manifestò sempre più evidente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] più conosciuto di quello delle biblioteche taoiste.
I soli dati concreti, e fin troppo spesso sparsi, sono offerti un sistema teorico.
Le due prime classi costituiscono le basi essenziali del sapere ordinate gerarchicamente poiché i Classici sono i ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] un determinato contesto nazionale. Pertanto le fonti e i dati cui fa riferimento la ricerca empirica per la storia educativo aperto sul piano sociale e organizzato su basi meritocratiche (v. Heidenheimer, 1973).
Sintesi analitiche
Assai ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] spesso da un riferimento sostanzialmente, ancora, organico-funzionale: dati certi caratteri principali del fenomeno analizzato, si vede il ma sull'istituzionalizzazione e, più precisamente, sulle basi dell'ordine politico: in questo senso Huntington ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] ordine sociale, perché equivale alla distruzione delle sue basi fondamentali, misconoscitore della vera origine della natura principale firmatario fu Balbo. Ma la vicenda presenta dei dati oscuri. Le dimissioni di Balbo dal partito erano avvenute ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] concluso un periodo d''incubazione', nel quale si erano formate le basi e le linee direttive del successivo sviluppo del pensiero cinese. Nel durante la quale le innovazioni sono trasformate in dati acquisiti, in tradizione. Nel corso dei quattro ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...