TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , le commissioni programmarono l'arma per distruggere le basi biologiche del nazionalismo ucraino. Il genocidio iniziò nel Spiegazioni 'strutturali', frequentemente basate su confronti di dati aggregati riferiti a più nazioni, hanno sottolineato ora ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] della folla: gli edifici comunali vennero saccheggiati e dati alle fiamme, poi questi attacchi alla proprietà favore del re e della Chiesa.
Così, dopo l’Unità, le basi sociali del brigantaggio non cessarono di esistere, e ciò significò che le ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] loro libertà d'espressione e cerca di consolidare le basi politiche del regime eliminandone gli avversari. In questa fase in 17; nel 1970 furono sufficienti 7 volumi e per i dati dell'ultimo censimento (1979) bastò un unico volume.
L'attività dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dell'11 gennaio riscossero la generale approvazione. Dati sulla riduzione delle spese comunali e della contemporanea re emanò l'atto sovrano con cui concedeva la costituzione, fissandone le basi. Questa, promulgata il 10 febbraio, fu redatta da F. P. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] vescovo di Mantova, una diocesi considerata difficile dati alcuni precedenti e gli orientamenti politici poco adatti tutto ordinamento gerarchico: opporsi ad esso significava scardinare le basi stesse della sua esistenza, volute da Dio e manifestate ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tessuti trattati col mordente. L'allume, facendo precipitare le basi (flocculazione), aumenta l'aggressività dell'acqua, utile al trattamento dalle inondazioni catastrofiche. La considerazione dei dati pluviometrici e limnografici e la ricerca di ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] maschi di Saddam siano stati uccisi dagli americani. Se li avessero dati al popolo, questi li avrebbe, appunto, fatti a pezzettini. , gli iracheni rispondono con lanci di missili contro le basi americane nel deserto e per noi sono lunghe ore passate ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] assai scarsi quando l'inizio dell'inverno costrinse a una ritirata nelle basi costiere a sud di Livorno. Non era certo stata una campagna definite, così come le aveva impostate il padre. Dati questi orientamenti e la sua diffidenza negli affari di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della fisica corpuscolare contribuì a riformulare su nuove basi i tradizionali problemi della sensibilità, delle facoltà dell sulla natura umana).
L'indagine di Hume sul contenuto dei dati dei sensi, sulle funzioni dell'intelletto e sulle passioni è ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] paese, secondo una linea di tendenziale flessibilità. Pose inoltre le basi di due altri concordati, con la Prussia, firmato il 14 maggiormente connotavano questa fase del magistero pacelliano erano dati dai richiami alla persona come centro etico ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...