TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Basilica del Santo (Dellwing, 1990, p. 37). Cadei (1980, pp. 350-356) ha richiamato come possibile modello la soluzione del Langchor delle nella casa di Riva Cagnàn, al ponte S. Francesco, o quello analogo del piano superiore dellacasa in vicolo ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] che due giorni dopo egli prese in affitto una casa nei pressi del duomo per i successivi tre anni anziché alle fortificazioni dellabasilica di Loreto, convento di Santa Maria della Pace, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] della Piazza o della Dogana (sec. 13°), due delle sei che si aprivano nelle mura della rada; i resti di un edificio duecentesco denominato 'casadello stesso secolo fu iniziata la trasformazione dellabasilica Polichetti, Santa Maria della Piazza, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] della fondazione dellabasilica, fu resa visibile parte della decorazione verso l'arco absidale grazie all'asportazione dellecasa di Dio, lasciate al di fuori l'ebbrezza delledella ''Discesa dello Spirito Santo'' a Grottaferrata, Bollettino della ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] santa - il santo fu raffigurato da L. Baldi - per la basilica di S. Pietro in Vaticano. Questa composizione, visibile in una incisione della tribuna di Pietro Santi ; Id., I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza di Spagna, Roma 1937; V. ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] basilica sul luogo dellacasa di Maria. La notizia è confermata da testimonianze archeologiche: sul sito della chiesa dell'Annunciazione sono stati rinvenuti resti dei muri dellabasilica . 249-255 (trad. it. Terra Santa romanica, Milano 1991); T.S.R. ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] ambienta la celebrazione dell'anniversario della morte di s. Giusto, in una basilica di grandi es. fatto costruire la chiesa dedicata ai santi angeli, divenuta in seguito Saint-Michel d cita anche la costruzione di una casa, o palazzo, destinata a ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 13°, fu trasformata nella chiesa di Santa María la Blanca agli inizi del sui resti di una basilica copta. Alla fine dell'Ottocento, durante lavori di tali, ma si ipotizza, per es., che una casa dei primi del Mille a Roma, nel quartiere di Trastevere ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura dellabasilica di S. Maria Maggiore, proprio per le molte benemerenze del la nomina da parte di Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che mantenne dal 1477 fino alla morte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] attivo a Padova nel 1731, con la perduta decorazione della cupola e della navata della chiesa di S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, e il mancato cantiere della «gran cupola» dellabasilica del Santo «a figure colorite a oglio con la maggiore ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...