DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] oltremodo enfatizzata. Le figure del Cristo e diS. Pietro a S.Pudenziana (1596), d'altro canto molto più Caprarola, in Art Bulletin,LIII (1971), pp. 480 ss.; F. Grimaldi, Loreto. Basilica. S. Casa,Bologna 1975, pp. 74, 96, 98, 100, 103, 105 ss.; A ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dalla sacrestia alla sala capitolare. Monsignor degli Albizzi, quale economo della Fabbrica diS. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica, ma senza successo; e l'artista ne donò il bozzetto (Martirio dei ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] sua madre Legarda era nata dall'unione di Guglielmo Rossi con Donella diPietro da Carrara; peraltro, ancora dopo il nella basilicadiS. Antonio a Padova, ribadendo però la volontà di destinare un significativo lascito alla città di Firenze. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] . Nel 1764 firmò il Monumento di Teresa del Grillo Pamphilj per la basilicadiS. Maria degli Angeli ad Assisi. S. Cecilia, del 1767-68, a quello in onore di Nils Bielke in S. Brigida, su un’idea diPietro Camporesi, e ancora alla Memoria di ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia diS. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 232-235).
Ancora in un contesto curato da Canevari, la basilicadiS. Eustachio, l’allievo era intervenuto nel 1727, firmando disegni esecutivi cupola diS. Pietro progettato da Vanvitelli, Salvi rinnovò in S. Lorenzo in Damaso la cappella diS. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] . In questo periodo risiedeva in una casa nella vicinia diS. Pietro (1538) che permutò nel 1539 con un edificio più di Orsi.
Nel 1569 eseguì per Ludovico Pratissoli un disegno con la Vergine adorante il Bambino (Reggio Emilia, Museo della basilica ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] della basilicadiS. Giustina a Padova realizzando un Angelo sull’altare dei Santi Innocenti e il S. Paolo Pietro Cavaliere, della chiesa vicentina diS. Giuliano cinque statue raffiguranti il Salvatore e i santi Giuliano, Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] sculture bronzee per la tomba diPietro Roccabonella, professore di giurisprudenza (morto.nel 1491), nella chiesa diS. Francesco (cfr. Michiel, importanti commissioni dai sovraintendenti alla Fabbrica della basilicadiS. Antonio. In epoca più tarda ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] causati alla facciata diS. Pietro dai campanili berniniani (McPhee, 2002, pp. 148, 159 s.); richiestegli quindi nuce: la centinata e spessa edicola marmorea del capoaltare della basilicadiS. Lorenzo in Lucina dei chierici regolari minori (1669-79 ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] funebre per Pio II (prima a S. Pietro nella cappella diS. Andrea, oggi a S. Andrea della Valle) e una statua diS. Andrea per l’omonima cappella nella basilica vaticana. Resta da segnalare l’intervento per il restauro diS. Saba a Roma.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...