FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Gurrieri, L'architettura, in F. Gurrieri, L. Berti, C. Leonardi, La basilicadiSan Miniato al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. 15-128; F. Rossi, Mosaici diSanMartino alla Palma sia Puccio di Simone, collaboratore di Daddi nel polittico di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; R. Salvini, La basilicadiSan Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena 1978 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ., Cantiere e maestranze agli inizi della scultura petroniana, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 125- esprime con accenti affini anche in Savoia (Aime, Saint-Martin) e in Piemonte (S. Antonio a Ranverso), tanto ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 315-326; Il Tesoro della BasilicadiSan Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré dal di Simone Martini, in Simone Martini, a cura di L. Bellosi, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1989, pp. 39-47; A. Cadei, Studi sulla Basilicadi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Tübingen 1970; G. Giorgi, Le chiese di Lucca, II, SanMartino, Lucca 1971; H. Schwarzmaier, Lucca L. Gai, L'altare argenteo diSan Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984; R. Silva, La basilicadiSan Frediano in Lucca. Urbanistica, architettura, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 23-29 (rist. Graz 1976); G.F. Forsyth, The Church of St. Martin at Angers, Princeton 1953; M. Aubert, Les enduits dans des constructions du moyen- (tesi), Bonn 1974; F. Forlati, La basilicadiSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; H ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] della Badia Fiorentina, fatta erigere dai marchesi di Toscana, e il duomo vecchio di Arezzo, con la basilicadi S. Maria e S. Stefano, grazie a divulgatori locali: ne è esempio il Maestro diSanMartino alla Palma con la sua Maestà eponima. Tra i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio diMartino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a priore del terzo diSanMartino nel Concistoro di Siena nel novembre-dicembre e l'intenzione della Balia, del 26 dicembre, di assegnargli uno stipendio di 800-1.000 fiorini l'anno per occuparsi di opere di architettura e ingegneria del Comune ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] eseguita dal magister Martino, che sembra assommare in sé le competenze di un architetto e di un ingegnere strutturista della fraglia dei murari di Padova, a cura di G. Valenzano, Padova 1993; G. Valenzano, La basilicadiSan Zeno in Verona. Problemi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] . Pejrani Baricco, Montorfano di Mergozzo, chiesa diSan Giovanni, in Problemi di conservazione e tutela nel Novarese, a cura di D. Biancolini, cat. (Borgomanero 1984), Torino 1984a, pp. 68-79; id., Orta San Giulio, basilicadiSan Giulio, ivi, 1984b ...
Leggi Tutto