ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] stato trasferito nel quadriportico dinanzi alla basilicadi S. Pietro, sovrapposto a un sarcofago in marmo G. Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. Laubscher, Arcus Novus ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anni prima, alla conclusione degli affreschi di Gentile da Fabriano e Pisanello nella basilica lateranense. L’incontro con Domenico lontano 1429 per le camaldolesi diSanPietro Martire a Firenze, ora nel Museo diSan Marco. L’Angelico aveva dato ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tutti i santi e con la Liberazione di s. Pietro.Nel ciclo duecentesco del duomo di Siena, di cui sopravvivono sette corali (Siena, Mus. Dal Poggetto, I libri liturgici, in Il tesoro della basilicadiSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] C., e sotto la chiesa diSanPietro in Vincoli sul Colle Oppio (tra i resti di costruzioni con murature in opus . Scavi, 1926, p. 223, fig. 4).
Ravenna, edificio presso la BasilicadiSan Severo; ottagoni e cerchi (Felix Ravenna, XIV, 1966, fig. 1 a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a San Gallo (Stiftsbibl., 48), nelle quali vengono descritte l'organizzazione e l'iconografia di un Frothingham, Il tesoro della basilicadi S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSan Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, 1989; A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSanPietro in Vaticano, ivi, pp. 135 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] piedi di una Vergine orante nell'oratorio che egli stesso aveva dedicato a M. all'interno della basilicadi S. Pietro in la Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan Gimignano, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] diSanPietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), diSan Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) e di nella cultura del primo Rinascimento, in La basilicadiSan Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] vaticana
Se la basilica lateranense fu una sorta di modello per molte delle successive basiliche cristiane, quella che Costantino costruì fuori delle mura urbane, sul sito in cui una solida tradizione poneva la tomba disanPietro, ne fu certo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ha recentemente mostrato Luigi Beschi, è un obelisco, probabile allusione a quello oggi al centro di piazza SanPietro e all’epoca a fianco della basilica, simbolo dunque della cristianità d’Occidente e dell’autorità del papa. L’emblema dell’obelisco ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...