FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di tale precisione da permettere una ricostruzione delle immagini, come nel caso diSantaCroce e di L. Frothingham, Il tesoro della basilicadi S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883, pp ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] contrade povere e densamente abitate del sestiere diSantaCroce. In prossimità della sede, il patrimonio .
67. Giovan Battista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; Leonardo Bressan, La Basilicadi San Marco in Venezia, Venezia 1943; Otto ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] . Centinaia di torce e candele illuminavano la Basilica e, secondo la testimonianza di Sanudo, Croce, con una processione alla chiesa diSantaCroce e con l'ostensione della Santissima Croce celebrava la reliquia, ritenuta allora responsabile di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del sec. 6° (ca. 506-514) nel ciclo di affreschi che decorano la basilicadi S. Martino ai Monti, e a S. Maria Antiqua si affreschi del 1365-1371 ca. di Giovanni da Milano per la cappella Rinuccini nella chiesa diSantaCroce a Firenze.In un'epoca ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] .
Basti pensare a Elena, dichiarata dal Liber Pontificalis richiedente – ma di fatto curatrice – della basilica Hierusalem (SantaCroce) a Roma e dei santuari di Terrasanta, alla costruzione dei quali Costantino partecipa come esecutore delle volontà ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di caccia, ma sia chiaramente sorretta da un obelisco identificabile con quello oggi al centro di piazza San Pietro e nel Quattrocento posto a fianco della basilica della crocedi Antoniazzo Romano, che fa parte del ciclo dell’abside diSantaCroce in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] diSantaCroce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene due tombe a parete affiancate, con affreschi al di sopra dei sarcofagi. In quella di sinistra Maso di ricostruzione dalle fondamenta (a solo) della basilica romana di S. Agnese f.l.m. e la ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Assisi (Tesoro Mus. della Basilicadi S. Francesco), ambedue fortemente segnate dalla lezione pittorica di Giunta Pisano (v.). Entro il secondo quarto del Duecento, fu verosimilmente dipinta la tavola Bardi (Firenze, SantaCroce, cappella Bardi), una ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . 183v e 384r). Un'icona era conservata nella chiesa diSantaCroce in Gerusalemme a Roma e una leggenda nota attraverso un ".È probabile che una Traditio legis decorasse l'abside della basilicadi S. Pietro in Vaticano già nel terzo quarto del sec ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ora Gerusalemme a Roma. La basilicadi S. Croce e le reliquie della Passione, a cura di R. Cas;sanelli, E. Stolfi, Milano 2012.
106 Cfr. Paneg. 8,3,3 e Anon. Vales. I 2,4. Nel suo discorso All’assemblea dei santi (la nota Oratio ad sanctorum coetum ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...