• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Arti visive [301]
Archeologia [302]
Storia [244]
Biografie [123]
Diritto [120]
Religioni [110]
Geografia [77]
Temi generali [88]
Europa [84]
Architettura e urbanistica [71]

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] suo uso si generalizzò solo negli ultimi tempi dell'impero romano e posteriormente. L'impiego delle pelli come materia e finisce col nome della città e la data, mentre più in basso sono riportati i nomi dei tre stampatori, Bernardo di Augusta, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] corsa; ecc. Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero romano, solo dopo il Mille si cominciò a propugnare la veloce militare con ostacoli; i salti di siepi, di fossi, quelli in basso da finestre, da muri, ecc., i volteggi da terra di staccionate, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di elementi germanici, senza tuttavia che l'elemento autoctono gallo-romano scompaia completamente. Gli scavi e le scoperte recenti consentono di delineare, per il periodo del Basso Impero, una situazione differente rispetto all'immaginabile, con una ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] per il Castello. Il nucleo centrale riporta, quanto a struttura, al reticolato romano, con le due strade tagliantisi ad angolo retto, l'una da N. la grande via, indicata negl'itinerarî del Basso Impero, la quale univa Milano a Vercelli. Numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] e Cordova viene chiamata la Campiña; la zona paludosa del basso Guadalquivir, las Marismas; la cimosa litoranea tra la foce ). Al principio del sec. IV, quando, caduto l'Impero Romano, i primi barbari penetrarono nella Spagna, la regione andalusa ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] nome latino Icosium, che era quello di Algeri nel periodo romano, e l'importanza degli isolotti che hanno servito di culla è stata messa in luce, compresi i sobborghi del basso impero: numerose case ornate con mosaici, costruite senza pianta regolare ... Leggi Tutto
TAGS: MAURETANIA CAESARIENSIS – AFRICA PROCONSOLARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – QUERCIA DA SUGHERO – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] di strade importanti, al limite tra l'Alto e il Basso Reno, dove le colline dell'Assia Renana e del Rheingau, Mogontiacensis. Nel 411 vi fu proclamato imperatore Gioviano. Sul finire dell'impero romano, Magonza venne assai per tempo devastata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di 82,8. L'aspetto dei Mataco può dirsi il più primitivo e basso fra questi quattro gruppi; subito doi o ad essi viene il gruppo Chorote governo locale, molto simile ai municipî dell'Impero romano. Il piano urbano della fondazione consisteva sempre ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] clima). Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 km. dalla costa, a le relazioni commerciali si spinsero fino all'Impero romano. Furono stabiliti esami di stato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di tipo gallico. Nei grandi sepolcreti, per esempio, di Ornavasso nella bassa Val d'Ossola e di Giubiasco presso Bellinzona, che ci conducono dal sec. IV a. C. all'impero romano, attribuibili a genti liguri, galliche erano le suppellettili, le armi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali