OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Colpa del sentimento, ma soprattutto conseguenza di età: Ovidio nasceva l'anno della battagliadi Modena, e per chi non pp. 1-136; Giovanni di Garlandia, Integumenta Ovidii, poemetto del sec. XIII, a cura di F. Ghisalberti, Milano-Messina 1933. Per l ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dell'imperatore Corrado II il Salico, dato all'assedio diMilano il 28 maggio 1037. Con questo decreto l'edifizio suo giuramento di fedeltà, p. es. se avesse abbandonato in battaglia il suo seniore, o se non l'avesse informato di gravi pericoli ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] alla battagliadi Legnano (1176). Dalla pace di Costanza, i cui patti furono prima discussi proprío nella chiesa di S Gonzaga occupa la città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducato diMilano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , da Brescia partì per opera del Mompiani la domanda al Governo provvisorio diMilano, di indire i comizî per l'immediata annessione al Piemonte. Ricaduta dopo la battagliadi Custoza sotto il giogo austriaco, alle sevizie rispose con le memorande ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] del CLN diMilano in CLNAI fu il segno della volontà di dare vita a veri e propri organi di governo e di rappresentanza politica e forze partigiane scese in città in previsione dell'insurrezione (battagliadi Porta Lame, 7 nov.), il 13 novembre H.R. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 1311 vi mandarono il podestà con i giudici e i militi che lo accompagnavano: Vicenza diviene così il pomo della discordia , VII, Londra 1935, pp. lxi-lxv e 1029-1052.
La battagliadi Vicenza. - Fu combattuta il 10 giugno 1848, durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] acquisendo diritti d'autore e giacenze di magazzino della Storia diMilano, pubblicata da una fondazione sorta sindaco di Roma, aveva dichiarato in Campidoglio, nell'ottobre 1976, che l'Enciclopedia dev'essere considerata "l'unica battaglia vinta..., ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] F. Howard, B. Gunston, A. Silvestri, La conquista dell'aria, Milano 1973; Autori vari, Storia dell'aviazione, ivi 1973-1975; Statistiche ICAO e cui scopo è di fare affluire rapidamente uomini e materiali in prossimità del campo dibattaglia; essi sono ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] Romanticismo in poi, a luogo di piccole tragedie personali, di passioni e battaglie tutte interiori, di conflitti e sofferenze confinate nello nostro Paese. Si pensi per lo meno al Piccolo diMilano che ha realizzato la nuova grande sala del Teatro ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, di Napoli, di Sardegna, il ducato diMilano, lo stato battagliadi Lepanto come la mas alta ocasión que vieron los siglos.
Per le insistenze di F. papa Pio IV tornò a riunire il Concilio di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...