S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] parte della spedizione di San Marzano per la riconquista di Saati, dopo la battagliadi Dogali. La compagnia fu dotata di due palloni ° su otto concorrenti.
1927. Gara di distanza "Fiera Campionaria diMilano", 20 aprile. Piloti: capitano Scolari ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] di fronte ai governatori e all'esterno affronta, e nella sanguinosa battagliadi Krusa (1796) sconfigge e toglie di l'Erzegovina insorsero contro i Turchi, s'intese col principe Milanodi Serbia per appoggiare la rivolta: riuscì ad occupare Nikšić ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] prima veduti; nella scena della battaglia v'è una nuova maniera, tutta pittorica, di sovrapporre le figure colmando quasi bassorilievo impressionistico si continua nell'altare di Volvinio a Sant'Ambrogio diMilano, mirabile opera a sbalzo in argento ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] battaglia del Trasimeno. Fiorente municipio in età romana, appartenente alla tribù Sergia, noto principalmente come patria didi lui, Ceccolino Michelotti; quindi a un capitano di ventura, il Broglia di Trino (1399), e finalmente al Visconti diMilano ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di ogni parlamento, sicché s'indica anche il 1620, data della battaglia della Montagna bianca, come inizio didi Piemonte e Savoia e da quello diMilano (soppresso da Giuseppe II) che, sull'esempio dei parlamenti di Francia, rifiutano talvolta di ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] la conquista. Essa rifiorisce quale grande emporio e sotto il dominio persiano è di nuovo una delle più importanti città dell'Asia Anteriore antica. Dopo la battagliadi Isso nel 333 la città fu consegnata per tradimento a Parmenione e così s ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] le domande degli Epidamnî. I Corinzî sconfitti nella battagliadi Leucimma prepararono un nuovo attacco; perciò Corcira chiese l'alleanza di Atene e la ottenne, ma nonostante ciò fu sconfitta alla battagliadi: Sibota, per quanto poi l'intervento ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] ha leoni d'oro, e, scolpita in rilievo, la battagliadi Teseo contro le Amazzoni, la prima prodezza degli Ateniesi Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930. Sul trono: G. Q. Giglioli, Il trono dello Zeus di Fidia in Olympia, in Memor. della ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] , timidamente inseguiti dagli Austriaci, anch'essi spossati da tre giorni di lotta. La ritirata dei Piemontesi proseguirà nei giorni successivi fin sotto Milano (v. risorgimento).
Battaglia del 24 giugno 1866. - Scesa in campo quale alleata della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] premio di architettura del Douro 2010/11, selezionata alla Mostra Porto poetic (2013) alla Triennale diMilano; battagliadi Alćazarquivir), tratto dal dramma Frei Luís de Sousa di Almeida Garrett, Quem és tu? (2001), la bislacca satira politica di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...