GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] (Biagi Maino, 1984, p. 108).
Verso la fine del quinto decennio (1748) si colloca l'altra pala per S. Pietro a Bologna con il Battesimo di Gesù, come attesta Zanotti in una postilla al suo testo (Roli, 1963, pp. 171, 173 s., n. 19).
La pala era stata ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] e fisica, alfabetismo); gli obblighi di vita del presbitero (divieto di accettare denaro in occasione del conferimento del battesimo e di svolgere attività di lucro; comportamento di vita rispettoso dell'ordine sacro e degli obblighi disciplinari e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] il Domenichino e Albani. Nella cappella Gessi in S. Maria della Vittoria affrescò nella volta la Nascita di Gesù, il Battesimo e la Trasfigurazione e nell'intradosso dell'arco i santi Agostino e Ambrogio, che denotano uno stile anch'esso di precipua ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] e lini" - quivi accasandosi attorno al 1520, con una Cecilia Tarelli (che, se figura come "de Campanariis" nell'atto di battesimo dell'ultimogenito, ciò si chiarisce alla luce d'un documento ove si nomina un Ercole "de Campanariis seu de Tarellis ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] il Croce, che porrà la sua nascita nel 1771. Solo nel 1912 il ritrovamento da parte di Silvio Cola dell'atto di battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano, chiarì definitivamente che la nascita era da ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] B. si segnalò come uno dei maggiori esponenti di quella corrente della Sinistra meridionale d'ispirazione conservatrice, tenuta a battesimo dal De Sanctis nelle elezioni del 1865 e chiamata poi nel 1874 Sinistra "giovane".
Essa esprimeva la "reazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] , quanto quello cupo del fratello minore, Ludovico.
Inviato a Milano nell'autunno del 1346 a rappresentare i Gonzaga al battesimo dei figli gemelli di Luchino Visconti, il G. conobbe Isabella Fieschi, moglie del Visconti, alla cui passione per il ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] . 352 s.). La collaborazione milanese dei due pittori dovette estendersi anche a diverse altre opere del periodo, come per esempio al Battesimo di Cristo della chiesa di S. Maria presso S. Celso o al S. Gerolamo con donatore di S. Giorgio al Palazzo ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] i figli di Giovanni Emo di intraprendere la carriera pubblica.
Il 19 ott. 1578 l'E. ebbe finalmente il suo battesimo politico con l'elezione a camerlengo di Comun e l'anno dopo partecipò, senza successo, allo scrutinio per provveditore all'Arsenal ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] e muoiono figli.
Nel 1737 (B. Gonzati, La basilica..., I, Padova 1852, doc. 126) si offrì di dipingere la pala col Battesimo di s. Giustina per la basilica di S. Antonio. Il dipinto (ora sulla scala che conduce alla biblioteca) fu consegnato nel 1738 ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...