ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] , insieme con la diocesi di Aquileia e la municipalità udinese, avvertì la necessità di ottenere dal papa un decreto di beatificazione equipollente. Il processo fu avviato nel 1749 e il 2 luglio 1755 Benedetto XIV emise il decreto di conferma del ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] del convento, accanto alla sorella, le fu apposto in prospettiva un braccialetto al polso che permise, durante il processo di beatificazione nel 1726, di identificare in maniera certa le sue spoglie (ossa e ceneri) e procedere alla traslazione in una ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] fu esposto nel duomo della città, dove si trova tuttora. L’occasione spinse i canonici a riprendere la causa di beatificazione. Il processo fu ultimato nel dicembre del 1846 e approvato dalla Congregazione dei riti il 23 settembre 1848. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] miracoli di Caterina Vannini; R.122 sup. (57): Testimonianze e attestazioni sulla vita di Caterina Vannini per il processo di beatificazione 1621; Z.149 sup.: Il S. Rosario della Vannini; I.62 suss.: Vita di suor Catarina delle Convertite di Siena ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] sepoltura nel convento delle carmelitane scalze a Montegibbio di Sassuolo.
Nel marzo del 1729 fu aperta una lunga causa di beatificazione che non giunse mai a conclusione: è plausibile che proprio la leggenda dei suoi miracoli e la vena di misticismo ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] origine molti miracoli, a lui attribuiti ante e post mortem, che diedero inizio il 17 genn. 1789 al processo di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura del processo ordinario trasmesso da Palermo. Il 18 maggio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] soffermandosi sulla mercificazione del sacro, è incentrato sulla reazione del protagonista alla notizia del processo di beatificazione della madre. Gli hanno fatto seguito Buongiorno, notte (2003), incentrato sul rapimento di Aldo Moro; Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Roberto Almagià
Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] furono inviati a predicare in provincie lontane, si hanno scarsissime notizie (v. marignolli, giovanni).
La causa della sua beatificazione si sta presentemente trattando alla S. Congregazione dei Riti.
Bibl.: A. van der Wyngaert, Jean de Mont Corvin ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] S. Cecilia, S. Gregorio e la Vita di s. Agricola; Parrocel, 1861, pp. 87 s.).
Nel 1743, in seguito alla beatificazione della regina francese, dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione della Beata Vergine ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] trascorso a Valladolid devono essere fatti risalire i suoi primi contatti con l’Ordine carmelitano: nel 1614, in occasione della beatificazione di Teresa d’Avila, tenne un sermone in onore della santa, stampato l’anno successivo a Madrid. Al contempo ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).