SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] vigna» acquistata dal padre nel 1697 ai Prati della Croce di monte Mario fuori porta Angelica, i fratelli ospitarono 1979, VI, p. 237, 23 giugno 1739). Per la visita di Benedetto XIV del 21 agosto 1743, poco meno di un anno prima dell’inaugurazione, ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] da fiduciario per il cardinale di Ravenna Benedetto Accolti, personaggio notoriamente corrotto, ma . de V.’ Commentary on the Sermon on the Mount, London 1882; B. Croce, Una data importante nella vita di J. de V., in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] vescovo nel Museo Fesch di Aiaccio, quella di S. Benedetto nella coll. Brunelli a Milano e la Madonna con il Borgia a Capodimonte, Napoli 1982, scheda 1; C. Danti, B. D., in S. Croce, a cura di U. Baldini-B. Nardini, Firenze 1983., pp. 141-143; U. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 3 maggio 1684 suonò a Ferrara per la festa della S. Croce, celebrata dalla Compagnia della Morte: tra i musicisti forestieri v’ , Milano 2015, pp. XV-XXII; H. van der Linden, Benedetto Pamphilj in Bologna (1690-3): documents on his patronage of music, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] per le anime purganti (1731) in S. Alessandro della Croce a Bergamo e conserva forse una memoria di quello scolpito agosto 1746 Morlaiter ricevette la commissione per i busti di papa Benedetto XIV e del Cardinale Rezzonico, realizzati per il duomo di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] i ribelli.
Il 18 giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia e, al rientro per la guerra, dalle tensioni sociali e dall’appello di Benedetto XV per la pace contro l‘«inutile strage». In un breve ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] versi. Durante una tournée si recò a Gropello da Benedetto Cairoli, cui Villa Gloria era dedicata e, nel 1887 dialettale, in Id., Su per l’erta, Bologna 1903, pp. 303-326; B. Croce, C. P. [1911], in Id., La letteratura della nuova Italia, II, Bari ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] Berchet", entrando in rapporti di amicizia con L. F. Benedetto e R. Mondolfò e contribuendo attivamente ai corsi dell'università dall'Accademia dei Lincei e che fu lodato da B. Croce. In questo saggio, sorretto da un'indagine accurata e documentata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] 1375 il maestro è ricordato come residente nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" del Bue Nero. Nel 1376 G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove abitò fino alla morte (Levi D'Ancona).
Poche sono ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] cardinale dell'Ordine dei preti, con il titolo di S. Croce in Gerusalemme, due anni dopo la riserva in pectore del prendere parte al conclave che avrebbe elevato al soglio pontificio Benedetto Odescalchi, papa Innocenzo XI. Ai concittadini, che non ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...