PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] realizzate su interessamento del vescovo Domenico Zauli e raffiguranti Cristo in croce con la Maddalena, s. Giovanni e la Madonna, S. 6, XCIII (2008), 143, pp. 143-164; R. Maffeis, Benedetto Luti, Firenze 2012, ad ind.; M.R. Pizzoni, Resta e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] , come si è detto, lo stesso Mengs.
L'elezione di Benedetto XIV nel 1740 portò nuove affermazioni pubbliche per il M. che ebbe un aperto estimatore e dal quale avrebbe ricevuto la croce di cavaliere. Nel 1743 diventò membro della Compagnia dei ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] dal ricco corredo di g. del busto-reliquiario di s. Benedetto, dono del duca Jean de Berry all'abbazia di Saint- Glittica, in EUA, VI, 1958, coll. 289-298; id., Die ''Croce del Re Desiderio'' in Brescia und die Kameen aus Glas und Glaspaste im frühen ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] eseguito insieme con Matteo Sassi sotto il pontificato di Benedetto XIII; è oggi distrutto il pal. Bolognini Torlonia ... dosarchitectos... de Portugal, I, Lisboa 1899, pp. 160162; B. Croce, I Seggi di Napoli, in Napoli nobilissima, n.s., I (1920 ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] accostabili per tecnica e stile al Maestro delle Nicchie di S. Benedetto a Malles, rendono probabile una datazione al 9° secolo. una tipologia diffusa a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente anche altrove nella conca bolzanina (S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, Maino, Magistero e potestà pontificia sull'Accademia Clementina di Bologna, in Benedetto XIV e le arti del disegno.Atti del Convegno…, Bologna… 1994, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] di Montalcino. Al centro doveva essere la Deposizione dalla Croce,che reca la firma e la data dell'esecuzione; Stefano, Bartolomeo, Giovanni Evangelista, nell'altro i SS. Benedetto, Lucia, Filippo, Caterina d'Alessandria, Niccolò, Matteo, Giovanni ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] e pale con la Vita della Vergine a Pisa nella chiesa di S. Benedetto a Settimo e a Maiori (Salerno) nella chiesa di S. Maria a di S. Pietro, di S. Paolo e della Trinità. In Santa Croce in Gerusalemme a Roma si trovano due belle statue inglesi in a. ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] atto, il gesto di Giuseppe di Arimatea, che aveva portato la croce di Cristo.I C. divennero sempre più eccentrici con il progredire i Gesta regis Henrici II, attribuiti in passato a Benedetto di Peterborough, l'imperatore Isacco avrebbe ordinato ad ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] scialle bianco. Piacenza, S. Sepolcro: La Vergine con s. Benedetto e s. Bernardo. Pisa, duomo: La testa di s (catal.), Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...