CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] invenit et pinxit"), "G. B. Castilione fec.","Gio. Benedetto Castiglione" e simili, e talora usò monogrammi (Nagler), fra -F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 164-166; Enciclopedia Italiana, IX, pp. 376 s.
G. AlgeriSul C. incisore si veda in ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] . und Filippo Marchionni, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, s. 3, IX-X (1958-59), pp. 267-396; J. Gaus, C. M , ibid., pp. 21-56; F. Sassoli, ibid., pp. 13-19; S. Benedetti, La sagrestia, in La basilica di S. Pietro, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] che gli valse la qualifica di più grande papa del IX secolo attribuitagli dalla storiografia.
La notizia dedicata a Niccolò I che l’unione tra Lotario II e Valdrada era stata benedetta dall’arcivescovo di Colonia e che Valdrada era stata incoronata ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] s., 38 s.; cl. VII, 24-30, 37-40, 52-68; cl. IX, 29; Brescia, Biblioteca Queriniana, E.IV.1-14; F.IV.1-4; , I-II, Milano 1955, pp. 94 s., 102 s., 1054-1058; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 119 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] scolpito a Parma nella Deposizione dalla croce di Benedetto Antelami: poesie che provocarono difficoltà con le provincia al mondo: l’umana avventura di B. narratore (pp. IX-LXVII, con bibliografia).
La poesia di Bevilacqua, a partire dall’iniziale ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] . 162). La tomba venne compiuta solo dopo il 1481 da Benedetto da Maiano e collaboratori.
Nel periodo in cui il G. alle cappelle di Lecceto e Delle Selve di Filippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 3, pp. 3, 15 nn. 17 s.; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] a Roma (catalogo), Roma 1961, n. 673 (S. Benedetto Giuseppe Labre); A. M. Clark, Neoclassicism and the Roman ; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ad Indices; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 225 s.; Encicl. Ital., IX,p. 557. ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] edizione delle Osservationi (1552), poi in una lettera a Benedetto Varchi del 27 maggio 1553.
Un discorso a sé merita princeps delle Imprese illustri ricordava che l’autore era morto «il dì ix. del mese passato, che fu il Giouedì a xiij. hore» ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, IX (1906), pp. 256-262,passim; Ch. Hülsen-A. Michaelis,Codex miniatura firmata di Domenico Ghirlandaio e un'altra qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio, in Scritti di storia dell'arte in on. di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] dell'11 marzo 1488, e un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr. Paschini, 1953, p. 347). L'attività di Curia , in particolare di una versione poetica dei canti I, II, IX dell'Iliade, poi non confluita nella versione a stampa del 1510, ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.