Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] estense era entrato in contatto con l’abate Benedetto Bacchini, da cui apprese la lezione della II-III, pp. 33-34 e soprattutto art. XXIII, pp. 52 segg.
36 Cfr. Eus., v.C. II 49,2-51,2.
37 Cfr. Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des Empereurs, ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] questo spirito positivo:
Questo luogo è felice, sacro, benedetto, ben diretto, voluto da Mitra: fu egli a . I 23,12-13.
33 CIMRM, 423.
34 Apul., met. X 6.
35 Mart., V 24,15.
36 Corp.Herm., Poimandres 26-32.
37 Corp.Herm., Dialogus 16.
38 De Ogdoade ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] come i trattati di Giambattista Aleotti e di Benedetto Castelli, risalivano agli inizi del XVII secolo. Per editoriale di Guido Ceriotti, Busto Arsizio, Bramante, 1987-1990, 6 v.; v. V: La cultura filosofica e scientifica; t. II: La storia della ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] può però contare su un ingegnere navale di grande capacità, Benedetto Brin. Le sue corazzate, Dandolo e Duilio, impostate a dell’esercito, Ufficio storico, Roma 1980, pp. 69-83.
V. Gallinari, I primi quindici anni, in L’esercito italiano dall’ ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] scartare le nuvole che cercano di oscurarlo". Gli fece eco Benedetto Croce il quale scrisse pagine di fuoco contro i professori ‟Perché la cattedra non è per i profeti e per i demagoghi" (v. Weber, 1918; tr. it., p. 64).
In una società caratterizzata ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] era stretto «tra l’acqua salata e l’acqua benedetta», indica una condizione di chiusura e di isolamento insieme Ibidem, pp. 229-232, 240. Cfr. A. Fino, S. Palese, V. Robles, Nicola Monterisi in Puglia, Galatina 1989; Chiesa e spiritualità di Nicola ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sparuti membri del partito liberale (tra i quali Benedetto Croce). A sostegno di una menzione costituzionale del 614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto nell’ ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] o a un Pirenne. All'inizio del nuovo secolo in Italia Benedetto Croce apre una lunga stagione di riflessione metodologica e critica sulla A. Borsari, Milano: Mondadori, 2002).
Vázquez de Prada, V. e altri (a cura di), La historiografía en Occidente ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] al patto Gentiloni, Cagliari 1977, pp. 148-149.
36 V. Aiello, Il mito di Costantino. Linee di una evoluzione, arcivescovo di Bologna, 1908-1914. L’ottimo noviziato episcopale di papa Benedetto XV, Soveria Mannelli 2002, p. 536.
94 Ibidem.
95 Discorso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] degli interessi polesani già del nonno paterno del D., Benedetto di Daniele, lo stesso di cui in M. Sanuto a cura di M. Berger de Xivrey, VII, Paris 1858, pp. 838 s.; Paolo V e la Repubblica ven. Giornale…, a cura di E. Cornet, Wien 1859, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...