FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 172, 237, 333 s., 363, 471; VII, ibid. 1975, pp. 197 s., 303, 342, 405 s., 431 s., 497, 655; Goito, ibid., XV (1888), p. 38; Id., Ilmonastero di S. Benedetto Polirone, ibid., XXIV (1897), p. 321; A. Gabrielli, Un duca ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] sua vita. in qualità di rinnovatore, accanto a s. Benedetto, della vita monastica e, come tale, di mediatore della cultura anni, cioè circa nel 580, fu pubblicato da Keil, Gramm. Lat., VII., pp. 143-210. Infine, la Regula Magistri è attribuita a C. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] isolamento in cui nuovamente si era trovato dopo la morte di Enrico VII, sia per la prudenza di Giacomo II, sia per la , che sarebbero state di natura personale. Fu smentito da Benedetto XII che, dopo avere rinnovato in blocco le condanne del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] può il pittore dipingere persone e cose, come la benedetta Vergine, la sacra Croce, il Volto Santo e simili; lungo studio e macro
è il vecchio padre a cui tu la rapisti.
[VII. Cavalier Gualtieri]
“Giove, la tua pietà dall’empia mano,
che oltraggio e ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Tra i più antichi era quello delle monache camaldolesi di S. Benedetto: di esso ciò che rimane è duecentesco, con alcuni resti Firenze 1985-1986; M. Salmi, ''Il Duomo di Arezzo'' e il VII centenario della sua fondazione, AMAP, n.s., 48, 1986, pp. 247 ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] il secondo libro dedicato alla vita di s. Benedetto, che ebbe circolazione a parte, ha pagine di Patrologia Latina). Egli non segue l’ordine originale dei capitoli (il VI, il VII e il XIII sono trasposti alla fine del libro I delle Vite), ne omette ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] canonicato laurenziano, godette di benefici e pensioni ecclesiastiche ottenute da Benedetto XIV (1756), da Clemente XIV (1772) e da Pio . Wissenschaften zu Göttingen,1767 e ss., voll. VII e XIII; ma sarebbe interessante, attraverso altre recensioni ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ; forse per la liberalizzazione introdotta nel 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori di meccanica celeste non corso del Brenta (aveva trattato della laguna di Venezia nel libro VII delle Instituzioni di meccanica). Si dissociò da un progetto di A ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] 21 marzo 1542).
A Firenze l'assidua frequentazione di Benedetto Varchi (che servì forse da intermediario fra il Gaddi Ermogene intorno alla traduz. dell'"Eneide" del C., in Opere, VII, Venezia 1732, lett. V; U. Foscolo, Articolo critico intorno a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] concorderà, in fine dei conti, Benedetto Croce nella manifesta simpatia pel classicismo 101, 142; Id., Cerimoniale per la visita del Patriarca , in Mem. stor. forogiuliesi, VII (1911), pp. 28, 30 s.; A. Rizzi, Ristretto di ... storia di Aquileia, ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...