GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] ora Serra, in vico Mele, n. 6) e di Benedetto Doria (ora Branca Doria, in piazza S. Matteo, n. E. Arslan, La scultura nella seconda metà del Quattrocento, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 740; J. De Contreras, Esculture de Carrara en España, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] il Giovane, datario di Leone X, segretario di Clemente VII e chierico di camera di Paolo III, morto a Roma F. Becker, Künstlerlexikon, XX, München 1850, pp. 347 s.; Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855 ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Id., Nuovi documenti. I pittori degli E. e del R, ibid., VII (1894), pp. 132-43; G. Cantalamessa, R. Galleria e Medagliere painting, IV, The Hague 1924, p. 391; E. P. Vicini, Benedetto degli E. pittore e plastico del secolo XV, in Mem. della R. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] La scultura nella seconda metà del Quattrocento, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 726 s.; J.G. Bernstein, A 33-42, in partic. p. 41; C. Mandelli, I primordi di Benedetto Briosco. I, in Critica d’arte, CXXIV (1972), pp. 41-56, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] ss. Caterina di Alessandria, Maria Maddalena, Bernardo e Benedetto per il convento della Trinità di Cortona, di cui è , p. 195; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 611 s.; R. Borghini, Il riposo (1584), a cura di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] II, p. 743; M.B. Mena Marqués, Museo del Prado. Catálogo de dibujos, VII, Madrid 1990, p. 88; R. Cantone, La decorazione (1700-1800) in S. arte per i giubilei e tra i giubilei, a cura di E. De Benedetti, Roma 2000, pp. 79 s., 86; A. Cifani - F. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] flessioni nelle vendite e la richiesta dei fratelli di Carlo Benedetto di una gestione comune dell'azienda, come previsto dal Da Napoli a G. o da G. a G.?, in Ceramica antica, VII (1997), 9, pp. 44 s.; C. Ronzio, Nuove prospettive sui rapporti ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Académie de France…, a cura di J. Guiffrey - A. de Montaiglon, VII, Paris 1897, p. 45; R. Artioli, La chiesa di Santa dell’architettura sociale del ’700…, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV…, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 222 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] due tavole, oggi perdute, destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di del sec. XV, in Quaderni di notizie da Palazzo Albani, I (1977), pp. VII s., 4 s., 16, 18; G. Dillon, Per G. Boccati, in Paragone, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Lorenzo Giustiniani (che l'anno prima era stato beatificato da Clemente VII) per i canonici regolari di S. Giorgio in Alga, da a olio, rappresentante S. Marco in trono tra i ss. Benedetto, Nicola, Lorenzo e Vito, è sicuramente uno dei lavori migliori ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...