SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] al Mus. de la catedral de la Seo, in argento dorato con smalti, di fattura avignonese, donati dal pontefice BenedettoXIII nel 1404.
Fra le chiese e i conventi di epoca medievale, particolarmente importanti sono il Monasterio de la Resurrección e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] sud, e i Lord delle Highlands. Durante il piccolo scisma d’Occidente la Scozia sostiene, come la Francia, il papa avignonese BenedettoXIII.
La Francia ritira la sua fedeltà al pontefice nel 1408, mentre la fedele Scozia ottiene nel 1414 la Bolla che ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di S. Bartolomeo all'Isola, dove fu sepolto e a cui lasciò la biblioteca, i manoscritti e le raccolte.
BenedettoXIII aveva nutrito un grande affetto per il C., come testimoniano le relazioni di vari ambasciatori alla corte pontificia; l'inviato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] del Sacro Collegio, legato di Bologna, città nella quale fece il suo ingresso il 5 novembre 1727.
La morte di BenedettoXIII richiamò Spinola a Roma nel 1730. Il neoeletto Clemente XII avrebbe voluto farlo ritornare al posto di segretario di Stato ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] collezione Corsini, mostrando competenze filologiche non comuni per un giovane studioso.
Nel 1730, dopo la morte di papa BenedettoXIII, era asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini, con il nome di Clemente XII. Il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] fu devotissimo, e la deposizione di Giovanni XXIII e di BenedettoXIII, uscì eletto l'11 nov. 1417 Martino V. Dal nuovo in Di alcuni lavori ed acquisti della Bibl. Vat. nel pontif. di Leone XIII. Roma 1892); M. Delfico, Mem. stor. della Rep. di San ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] famiglia ferrarese in vista.
Ebbe una sorella, Isabella, e due fratelli, il prelato Francesco Maria, poi confessore di BenedettoXIII, e Flavio, pittore. Il padre, addottorato in diritto civile e canonico, ottenuta dopo un lungo periodo interinale la ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] nel clima di distensione delle relazioni fra la S. Sede e i Savoia, inauguratosi con l’avvento al soglio pontificio di BenedettoXIII, il sovrano sabaudo promosse l’avvio della causa di canonizzazione. Dichiarato venerabile da Pio VI nel 1784, il 15 ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] 1698 per la famiglia Nani in S. Trovaso; 8) S. Giovanni, in marmo, per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a Venezia; 9) BenedettoXIII, in marmo, statua oggi dispersa, eseguita verso il 1726 per la chiesa di S. Domenico in Castello; 10) S. Andrea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] fautore del sinodo di Costanza assieme al re di Germania, il futuro imperatore Sigismondo, viene deposto, così come pure BenedettoXIII, mentre Gregorio XII si dimette sua sponte. Dopo pochi giorni di conclave, viene eletto Martino V.
L’ Execrabilis ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...