CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] della Scuola della Carità, il C. risulta secondo, rispetto a Benedetto Diana, cui viene affidata la commissione (per i docc. v (F. Malaguzzi Valeri, Un quadro del C. perduto, in Rassegna d'arte, XIII[1913], p. 42; Perocco, 1967, n. 70). Del 1520 è un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] extralocali. Particolare rilievo avevano avuto nel secolo XIII le aggressioni alla giurisdizione del vescovo di ogni dazio). A Verona egli possedeva case in parrocchia di S. Benedetto e consistenti possessi vantava entro le mura della città e fuori, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] in R. van Marle,The development of the Italian schools of painting, XIII, The Hague 1931, pp. 1-268, si veda: G. Gaye miniatura firmata di Domenico Ghirlandaio e un'altra qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio, in Scritti di storia dell'arte in on. di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] dell'11 marzo 1488, e un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr. Paschini, 1953, p. 347). L'attività di Curia in tre grandi sezioni: Geographia (libri II-XII), Anthropologia (XIII-XXIII), Philologia (XXIV-XXXVIII). La prima è "una ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] altare napoletane vanno ricordate la Madonna col Bambino e i ss. Benedetto e Tommaso d’Aquino della cappella d’Avalos in S. Maria Siena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, in Napoli nobilissima, XIII (1904), pp. 19 s.; G.B. D’Addosio, Documenti ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] dei manoscritti greci della libreria angioina, che era in rapida espansione. Poi, nell'agosto, passò alla Curia avignonese, dove a Benedetto XII era successo Clemente VI, e vi restò fino al novembre del 1342. In questo periodo egli si legò di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] un’idea di Pietro Camporesi, e ancora alla Memoria di Clemente XIII, del 1769, presso la Trinità dei Pellegrini, o al , I primi anni della scuola del Nudo in Campidoglio, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] dei cinquantasei panni di lino con la Vita di s. Benedetto, dipinti entro il 27 apr. 1367 per il collegio pittura veneta, Firenze 1978, pp. 5, 40; Id., Calepino veneziano, XIII, Ancora il Maestro dei santi Ermagora e Fortunato, in Arte veneta, II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] ., Antonio Nerli, abate del monastero di S. Benedetto in Polirone, nonché consigliere e uomo di fiducia 241-277; S. Davari, Notizie storico-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova 1903, ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] sua data di nascita andrà perciò collocata nell'ultimo decennio del XIII secolo probabilmente a Firenze.
Nel 1335 eseguì una tavola, perduta, vescovo nel Museo Fesch di Aiaccio, quella di S. Benedetto nella coll. Brunelli a Milano e la Madonna con il ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...