RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] primo è lo studio Gaspare Visconti (in Archivio storico lombardo, s. 2, XIII (1886), vol. 3, pp. 509-562 e 777-824), sul era uscito Attraverso il Medioevo di Novati. In tal modo Benedetto Croce, con un’abile operazione, assicurava al suo editore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] canale, scavato nel 1742 durante il pontificato di Benedetto XIV, fu chiamato Cavo Benedettino. Il proposito, a cura di S. Giuntini, in Boll. di storia delle scienze matematiche, XIII (1993), 1, pp. 3-144; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] con il Bambino e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto e Stefano, eseguito nel 1362 per la chiesa di S. . 307 s., 319; G. Freuler, Ancora sulla miniatura senese dei secoli XIII-XV. Postille ad un libro (Parte I), in Arte Cristiana, XCVII ( ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] ne possiamo proprio più. Basta poi verrà questo benedetto ordine di marciare. Oh allora sì che sarà , a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli 1969, pp. XII, XIII; R. Giusti, Ideologia politica e spirito volontaristico negli scritti e nell'azione ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] 36 e XII (1995), 19, pp. 29-36; M. Rassu, Architetti sabaudi in Sardegna (1720-1848). Preliminari per una ricerca, ivi, XIII (1996), 21, pp. 19 s.; Il castello di Agliè: gli appartamenti e le collezioni, a cura di D. Biancolini - E. Gabrielli, Torino ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] di Valpolicella, in Pro Verona (ottobre 1910); A. Luzio, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618, in Misc. di storia veneta, s. 3, XIII (1918), p. 62 e passim alle pp. 109-120, 164 s.; R. Bratti, Un laborioso conclave docale, in Atti d. R. Ist ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] o piuttosto costrinse, Gregorio VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non si era presentato a Sutri, fu trattato edificato nel duomo di Bamberga nel primo stile gotico del sec. XIII, è un monumento eminente per la storia della Chiesa d'oltralpe ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] 239-240; Mansi, XI, coll. 175-180). Non fu però Benedetto a portare a Roma gli atti di questo concilio, perché la morte lo , in Mittheilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, XIII [1892], pp. 249-251).
La delegazione partita ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] dell'Ordine, in M. Vanino, p. 222).
L'intervento di Benedetto XIV e le pressioni delle autorità veneziane, che non erano disposte a
Il terzo tomo fu pubblicato, con dedica a papa Clemente XIII, solo nel 1765 e comprende la storia dell'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] seguito di una donazione alla famiglia a opera di Benedetto Bocci, che lo aveva fatto restaurare.
L’edizione delle , Novelle, a cura di R. Renier, in Zeitschrift für romanische Philologie, XIII (1889), pp. 548-556; S. Morpurgo, rec. a R. Renier ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...