BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] 1928; P. Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel secolo XIII. Appunti d'archivio per la loro biografia e per la storia in EI, XVIII, 1951, p.254; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove abitò fino alla morte (Levi D'Ancona).
Poche 1908, pp. 53, 91; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo. I primitivi, Roma 1912, pp. 33-35; M. Salmi, Spigolature ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] adottata in quegli anni da Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano. La parte superiore del dossale è Il tempietto sepolcrale dei SS. Pellegrino e Bianco di M. C., in Riv. d'arte, XIII (1931), pp. 406-419; F. Meli, L'arte di M. C., Lucca 1934; ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 1981), II, 1, Galatina 1981, pp. 51-54; A. Lorusso, S. Benedetto (già S. Giovanni Evangelista). Monte S. Angelo, ivi, pp. 103-108; Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti di storia e cronaca dal XIII al XX secolo, Monte Sant'Angelo 1993; M. Trotta, I ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Memorie del vecchio Duomo, Vercelli 1943; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, un profilo del Gotico piemontese. Le chiese degli Ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, Palladio 4, 1954, 1-2, pp. 27-43; ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] a Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lisbona ( ; P. Vasic, Scultori venez. nelle bocche di Cattaro, in Arte veneta, XIII-XIV(1959-60), pp. 120-126; G. Alparone, Un bozzetto del C ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] scritto è la lettera sulla preminenza delle arti scritta (1548) a Benedetto Varchi che la pubblicò nelle Due lezzioni… quale sia più nobile arte (Firenze, coll. priv.: C. Del Bravo, in Paragone, XIII[1962], 151, p. 54); Cosimo I di profilo (Gall. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] e umorismo..., Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the Collection ... at Windsor Castle, Viatte: Dessins de S. D. (recensione), in Master Drawings, XIII (1975), pp. 54-60; A. M. Petrioli Tofani, in ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] artistica], in Sztuka polska przedromańska i romańska do schyłku XIII w. [Arte polacca preromanica e romanica del sec. di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. Benedetto, S. Maria, nel convento dei Domenicani, nel monastero delle Premostratensi ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] a metà; fu completata nel 1933 con l'esecuzione del portale (Arte e storia, XIII [1894], 14, p. 111;E. Nucci, La chiesa cattedrale di Pescia. Note ricostruzione della tomba di s. Giovanni Gualberto di Benedetto da Rovezzano, in S. Trinita.
Le case ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...