Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] sensibile alla questione sociale e al modo in cui correnti culturali esterne al liberalismo classico la stavano affrontando (cfr. Una post, è un elemento che incide sulla produzione dei beni privati. Di conseguenza, ‘ogni particella di reddito nasce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e di efficienza. È forse anche per questa ragione culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto corruzione privata si può definire come il dare o ricevere beni per influenzare una decisione nel campo degli affari senza che ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] viene creato un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la eclissato dalla circolazione di flussi di capitali, beni e informazioni che hanno luogo tra compagnie multinazionali ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] è immaginabile la produzione e la vendita di uno dei beni standardizzati per eccellenza, l'automobile, in modi del strategia continentale a questa ostile per ragioni politiche e culturali - essenzialmente per il timore di perdere il controllo dell ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] cibo che lo mantengano in forze, ma altrettanto indispensabile è una serie di beni, che possiamo chiamare relazionali, che diano la possibilità di avere relazioni sociali, culturali, affettive, spirituali. È noto infatti che sin dalla sua origine la ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] nell'apparato di servizi e di strutture formative, sanitarie e culturali grazie al quale si tenevano i dipendenti sotto un controllo il passaggio da un'economia centrata sulla produzione di beni a un'economia che produce prevalentemente servizi, una ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] - in un processo di adeguamento ai mutamenti economici, sociali, culturali e di costume - in campi già oggetto di disciplina giuridica obiettivi di tipo qualitativo, come l'ottimizzazione di beni e servizi prodotti, la tutela della salute, delle ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] del consumo si assume sostituibilità tra un paniere di beni e un altro; nell'ambito della teoria della produzione particolarmente ricettivi gli ambienti accademici e i circoli politico-culturali nei confronti della nuova teoria. La I Internazionale ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] della terra; dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli competono. È in questi termini che si deve a fianco delle grandi religioni universali, di forze culturali e morali capaci di spingere verso nuove autorità ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] nel tempo. Ma soprattutto vi è, nella coscienza della crisi culturale del suo tempo, l'apocalittica e assoluta certezza del "tramonto una società industrializzata, con alta produzione e utilizzo di beni di consumo, una società dove modelli e stili di ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...