tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] il barometro e le prime macchine a vapore.
Il 18° secolo è segnato dalla scoperta dell’elettricità, di cui Benjamin Franklin fu il primo alfiere, con l’invenzione del parafulmine; avanza fortemente anche la tecnologia meccanica e quella legata all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] figure più rilevanti dell’ottica settecentesca, il matematico svizzero Leonhard Euler, oltre a Johann Bernoulli figlio, a Benjamin Franklin e a William Wollaston. A partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, la teoria vibratoria tende a identificarsi ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] due è testimoniata dalla lettura che nel 1829 Orioli fece all’Accademia di religione cattolica del Ragionamento contro Benjamin Constant scritto da Rosmini, oltre che dall’approvazione del Nuovo saggiosull’origine delle idee come consultore teologico ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] all’‘ispezione’, al ricevimento e alla ‘custodia degli infanti’. Queste funzioni lo spinsero ad approfondire lo studio del pensiero di Benjamin Rumford e delle sue ‘ricette sociali’, a partire da quella della zuppa a base d’orzo, legumi e patate, a ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] giunse da Venezia solo il 25 marzo seguente (ibid., f. 257/17). Da subito, segnalò l’arrivo in città di Benjamin Franklin, dandone un interessante ritratto, ed evidenziando l’importanza di questi nelle trattative tra la Gran Bretagna e le ormai ex ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo) ingloba, per la scena clou, la cantata Storm clouds, composta dall'inglese A. Benjamin e già utilizzata da H. nella prima versione del 1934, mentre in The wrong man (1956; Il ladro), vicenda dolorosa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] controllo e di stimolo sugli eletti. La fluidità delle posizioni politiche rimane un elemento costante e lo stesso Benjamin Disraeli, statista degli anni Sessanta e leader dei conservatori inglesi, nel 1833 proclama la coerenza del suo comportamento ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] ai suoi occhi. Film als Kunst rappresenta dunque ‒ in relazione al dibattito di quegli anni e ai suoi protagonisti, Walter Benjamin, Bertolt Brecht, Béla Bálazs ‒ una presa di posizione da parte di A. in favore della forma, il cui primato rispetto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] sta probabilmente alla base della diceria d’un suo incarico stabile presso tale istituzione, riportata dapprima da Jean-Benjamin de La Borde.
Due Salve Regina conservate nella Biblioteca del Conservatorio di Venezia in fondi provenienti dall ...
Leggi Tutto
Monarchia
Marzia Ponso
Governare per diritto di nascita
Il termine monarchia deriva dal greco mònos («solo») e archìa («comando») e significa letteralmente «governo di uno solo». Per governo monarchico [...] , America e Francia). I teorici del costituzionalismo monarchico (l’inglese John Locke, i francesi Charles-Louis Montesquieu e Benjamin Constant) affermarono la necessità di limitare i poteri del governo in difesa dei diritti di libertà dei cittadini ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...