FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] parentis ... columenque simul nobilis imperii", verseggiava Bernardo Baldi, il più illustre degli intellettuali urbinati. nel 1613, in un'orazione, pronunciata a suo nome, a Venezia, da Bernardino Baldi che F., "suo unico e diletto figliulo", era ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ricorso alla magia.
Il fallimento della missione di pacificazione daBernard Gui e Bertrand de la Tour (1317-18) contatto con uno dei più ardenti sostenitori della crociata, il veneziano Marin Sanudo, autore del Liber secretorum fidelium crucis. Nel ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] tenuta, appunto, a Padova, alla presenza di Ranuccio Farnese, Bernardo Salviati e altri, fra cui «Bernardinus Thilesius» (Colombo, 1572 da cui nacque l’«Academia Telesiana», definizione attestata nella stampa di alcune dispute tenute a Venezia dal ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] degli olivetani ha spinto la critica a ritenere che l'artista da giovane abbia sofferto del precoce abbandono del genitore (Sassi, 1924 pittore veneziano allievo e aiuto di G. (in onore del quale chiamerà il proprio figlio), con un tal Bernardo figlio ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il Piccolo San Bernardo il 16 ag. Aosta 1976.
I corsi dello Ch. sono stati pubblicati da E. Sestan ed A. Saitta (Storia dell'idea Politica di Paolo Sarpi ha visto la luce nel 1962 (Venezia-Roma). Le Lezioni di metodo storico sono apparse a cura ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] (Zuraw, The sculpture …, 1993, pp. 57 s.) o Bernardo Rossellino (Caglioti, 1991, pp. 50-53), senza tuttavia produrre ragioni (Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia), caratterizzati da un manifesto rimando alla cultura artistica antica ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di Riva, da dove iniziò una vivace corrispondenza con Ferdinando, il papa e la Repubblica di Venezia. Per consiglio 667, 669; Lettere di G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Clesio (1515-16), a cura di C. Giuliani, in Arch. trentino, I (1882 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] la prima edizione illustrata del trattato di Vitruvio), Bernardo Bembo, Aldo Manuzio, Pietro Lombardo, Vannoccio di ripubblicò, con i suoi commenti, l’editio princeps (Venezia 1482), curata da Giovanni Campano (1220-1296), basata su una traduzione in ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] apprendistato come pittore, dimorò a Venezia presso lo zio, per approfondire in Italia di Guido Reno, del Guercino da Cento, del Bassani, del Cigoli et M.E. Muñoz Santos, Museo del Convento de S. Bernardo (vulgo Bernardas) de Alcalá de Henares, in La ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] nella chiesa di S. Bernardo (Soprani - Ratti, II, p. 63).
La Decollazione è caratterizzata da una stesura che emula 1769, pp. 61-68, 147, 162; F. Bartoli, Notizia delle pitture…, Venezia 1777, II, p. 49; C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...