• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [21]
Musica [13]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Matematica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Teatro [1]
Discipline sportive [1]

PARTITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITA Giulio Cesare Paribeni . Forma di musica strumentale. La parola ha assunto significati alquanto diversi nel corso dei due secoli in cui sono fiorite le forme ad essa corrispondenti. Essa appare [...] frescobaldiano di variazioni, talaltra quello del consueto ordine di danze. Lo stesso doppio aspetto presentano le partite di Bernardo Pasquini e quelle di Domenico Zipoli. Quest'ultimo anzi, quando tratta la partita a variazioni, tace del tutto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITA (1)
Mostra Tutti

GIGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGA (dall'ant. ted. gîga) Guido Pannain Strumento musicale, derivato dall'antica lira ad arco, particolarmente diffuso tra il sec. XII e il XIV. Di forma allungata, a fondo ricurvo, la cassa armonica [...] /4 o 6/8) può considerarsi come una specie di giga. J. J. Frosberger, verso il 1650, scrisse gighe anche in misura pari. Di Bernardo Pasquini, verso il 1700, si trova una giga in 3/8, divisa in due parti, nella quale già s'affemia il principio, assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGA (1)
Mostra Tutti

VITTORI, Loreto

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORI, Loreto Romolo Giraldi Cantore (sopranista evirato), poeta e compositore, nato a Spoleto nel 1604 (secondo G. Tebaldini, in Archivio musicale della Cappella Lauretana, 1921, il V. sarebbe nato [...] della Milizia di Gesù Cristo. Fu maestro della Regina Cristina di Svezia e, tra gli altri suoi allievi, si annovera Bernardo Pasquini. Il V. fu famoso cantore e compositore di delicata e vivace ispirazione. Con La Galatea, dramma in 3 atti su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORI, Loreto (1)
Mostra Tutti

FOLLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLIA Giuseppe PARDI Guido PANNAIN . Musica. - Antica danza di origine portoghese, dal portamento maestoso e nobile. Musicalmente si componeva di due periodi di otto misure. J. Hawkins, nella General [...] forma musicale del tipo variazione, come la Ciaccona e la Passacaglia. Il Frescobaldi, prima, poi Arcangelo Corelli, Bernardo Pasquini e Alessandro Scarlatti scrissero variazioni sulla Follia, l'uno per violino (nell'opera quinta) gli altri due per ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ARCANGELO CORELLI – BERNARDO PASQUINI – BASSO "OSTINATO – VIRGINALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLIA (1)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] lo zio Francesco e il fratello maggiore Pietro compositori. Non risulta che abbia studiato con Francesco Gasparini o Bernardo Pasquini a Roma, né con Gaetano Greco a Napoli, come vorrebbero taluni biografi. Quindicenne, il viceré Medinaceli lo nominò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO ANTÓNIO DE ALMEIDA – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe Domenico (3)
Mostra Tutti

POZZO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Andrea Richard Bösel Lydia Salviucci Insolera POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] a casa del fariseo (1700). Pozzo fu un valente ritrattista, come si nota nel quadro raffigurante il musicista Bernardo Pasquini (Firenze, Conservatorio di musica Luigi Cherubini). Realizzò anche un autoritratto per la galleria del granduca di Toscana ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO II D’ASBURGO – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Andrea (2)
Mostra Tutti

RONCAGLIA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCAGLIA, Aurelio Stefano Asperti – Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti. Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] e Giuseppe Cambini, su Enrico Panzacchi (Modena 1907), Giuseppe Verdi (Napoli 1914, Firenze 19402, 19513), Bernardo Pasquini, Alessandro Stradella, Gioachino Rossini (Milano 1946, 19532), la poetica di Giacomo Puccini. Socio effettivo dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO STRADELLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCAGLIA, Aurelio (3)
Mostra Tutti

SOMIS

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMIS Luca Rossetto Casel – Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] ambiente artistico, praticato, oltre che da Corelli, da musicisti quali Georg Friedrich Händel, Alessandro e Domenico Scarlatti, Bernardo Pasquini. A inizio 1707 riprese il posto in cappella a Torino. In aggiunta, nel 1709 entrò alle dipendenze di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Flavio Chigi in missione diplomatica, fu a Parigi, dove tenne con grande successo dei concerti per Luigi XIV insieme con Bernardo Pasquini. Sembra che la sua presenza a Parigi lasciasse una notevole impressione: egli è l'unico italiano, con Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Estense, Mus.F.875, attribuito a Pagliardi nell’Ottocento, corrisponde invece all’omonimo dramma di Giacomo Sinibaldi e Bernardo Pasquini, Roma 1681); e Numa Pompilio (carnevale 1674; Matteo Noris; partitura Ibid., It. IV, 441; attribuita a Pagliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali