Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] esponente della letteratura copto-araba fu Severo di Ashmunein (10° sec.). I manoscritti c. (8°-11° sec.) provengono dal Monastero Bianco presso Achmim; dai monasteri di s. Macario nella valle del Wādī an-Naṭrūn; di Hamuli nel Fayyūm; di s. Mercurio ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] aspetti del mercato del lavoro arrivò con il varo della l. 30 (14 febbr. 2003) formulata sempre in collegamento al Libro bianco. Si trattava di un insieme di norme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Biagi, che prevedevano, tra l'altro, una ...
Leggi Tutto
MARINI, Franco
Paola Salvatori
Sindacalista e uomo politico, nato a San Pio delle Camere (L'Aquila) il 9 aprile 1933. Laureato in giurisprudenza, si iscrisse poco più che ventenne alla Democrazia cristiana, [...] . Quando quest'ultimo propose l'alleanza con le forze di centrodestra, M. prese però le distanze alleandosi con G. Bianco. Nel gennaio 1997 divenne segretario del partito, carica che ricoprì fino all'ottobre 1999, quando fu sostituito da P.L ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] Grande moschea di Kairouan, fece edificare, due miglia a S della città, il proprio palazzo, il Qaṣr al-Abyad (Palazzo bianco), destinato a diventare il centro di una città satellite della capitale, alla quale diede il nome di al-'Abbāsiya.
Non si ...
Leggi Tutto
Nimes
Nîmes
Città della Francia meridionale (bassa Linguadoca), capol. del dipartimento del Gard. Sorge sul luogo dell’antica Nemausus, città dei volci arecomici, colonia di diritto latino agli inizi [...] cattolici detto la Michelade), vide distrutta tale prosperità dalla revoca dell’Editto di Nantes (1685). Nel 1815 il «terrore bianco» fu organizzato a N. su vasta scala dai briganti Trestaillons e Truphémy; a ristabilire l’ordine vi si dovette recare ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] trattato di Cateau-Cambrésis. Passò sotto la Francia durante la Repubblica e l’Impero facendo parte del dipartimento del Monte Bianco. Ritornata al regno di Sardegna con il trattato di Vienna (1815), fu ceduta alla Francia con il resto della Savoia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Gela si erano assicurati la posizione chiave di Monte Eknomos (Licata) e di Agrigento, spingendosi poi immediatamente fino a Capo Bianco, ad Eraclea Minoa. Se la zona di Monte Eknomos e della Rupe Atenea non fosse stata già sotto l'influsso di ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] per le varie province, lasciando al loro posto i capi delle tribù, e nel 1830 fu costruita Khartum, alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse del Vecchio Continente per la regione si fece ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , dalla peste nel 1478; Zaccaria (1456-1510) il continuatore del casato; Davide (1467-1512) sposato a Maria Bianco, figlia del segretario Pietro. Le notizie sul casato si ricavano dal manoscritto marciano delle Memoriedella famiglia…, eccezionale nel ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] e unitario. Era la stessa esperienza di vita a dettare ora al G. le tematiche del suo impegno civile: aiutante del Bianco di Saint Jorioz all'epoca della spedizione di Savoia, il G. ricevette certamente da lui l'ispirazione a comporre e a pubblicare ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...