Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] , Hoepli.
Marazzini, Claudio (2008), Il Seicento, in MortaraGaravelli 2008, pp. 139-158.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli (14a ed. 1995).
MortaraGaravelli, Bice (1985), La parola d’altri. Prospettive di analisi del discorso, Palermo, Sellerio.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] ; Lepschy, Giulio C. (2008), Punteggiatura e linguaggio, in MortaraGaravelli 2008, pp. 3-24.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] .
Maraschio, Nicoletta (2008), Il secondo Cinquecento, in MortaraGaravelli 2008, pp. 122-137.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] dei segni paragrafematici e della loro storia, in MortaraGaravelli 2008, pp. 591-614.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza (10a ed. 2007).
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] .
Marazzini, Claudio (2008), Il Seicento, in MortaraGaravelli 2008, pp. 138-158.
MortaraGaravelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza (11a ed. 2008).
MortaraGaravelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] dell’italiano, Bologna, il Mulino (ed. orig. A linguistic history of Italian, London, Long-man, 1995).
MortaraGaravelli, Bice (199710), Manuale di retorica, Milano, Bompiani (1a ed. 1988).
Pustejovsky, James (1995), The generative lexicon, Cambridge ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] (20012), Le frasi interrogative indirette, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 20012, vol. 2º, pp. 675-720.
MortaraGaravelli, Bice (20012), Il discorso riportato, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 20012, vol. 3º, pp. 429-470.
Prandi, Michele ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] -Bari, Laterza, pp. 27-62.
Malagoli, Giuseppe (1905), Ortoepia e ortografia italiana moderna, Milano, Hoepli.
MortaraGaravelli, Bice (20045), Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza (1a ed. 2003).
Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] der romanischen Philologie, München, Max Hueber Verlag (trad. it. Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969).
MortaraGaravelli, Bice (1988), Manuale di retorica, Milano, Bompiani (10a ed. 1997).
Negri, Monica (2007), ‘Adiectiuum’ ed ‘Epitheton ...
Leggi Tutto